Auto

Auto elettriche e emissioni, accademici contro Merkel: “Non risolvono nulla”

In Germania il mondo accademico contro la Cancelliera Merkel: “Le auto elettriche non risolvono il problema emissioni”

Auto Elettriche e emissioni, accademici contro Merkel: “Non risolvono nulla” (Getty)

Emissioni CO2, inquinamento e sostenibilità. L’impatto delle auto elettriche su questi tre temi correlati e centrali è all’ordine del giorno. Da un lato c’è chi dà per scontato che le vetture ecologiche possano essere una soluzione (se non “la” soluzione) al problema emissioni. Dall’altro c’è chi antepone verifiche materiali e “fact checking” per dare valore scientifico ai dati sulle emissioni.

Intanto il dibattito prosegue, con una frangia ormai sempre più numerosa di “scettici“. Ad esempio i manager di Tavares, Toyota, e il CEO di Bosch, Volkmar Denner. A questi si aggiungono un gruppo di scienziati tedeschi, molto critici contro le politiche della cancelliera Merkel. Il capo del governo tedesco ha supportato fortemente la transizione della mobilità a batteria, con enormi investimenti e politiche restrittive. Adesso, oltre 60 accademici di varia fama e professionisti del settore, hanno inviato una lettera alla cancelliera.

Auto elettriche e emissioni, accademici contro Merkel: “Non risolvono nulla” (Getty)

Leggi anche – Mercedes Factory 56: la fabbrica ad emissioni zero, tutte le innovazioni

Auto elettriche ed emissioni, gli scienziati si “ribellano” alla Merkel

La comunicazione, con il professor Thomas Villner dell’Università di scienze applicate di Amburgo primo firmatario, invoca una maggiore apertura ad altre tecnologie per la lotta alle emissioni di CO2. Sono state proposte rivalutazioni di biocombustibili e dei carburanti sintetici. Il succo della questione è che la politica non conosce l’effettiva quantità di CO2 immessa nel ciclo di vita delle auto elettriche. Una questione, secondo gli scienziati, che non può essere secondaria.

In sostanza si ipotizza che il consumo di elettricità maggiore non aiuti affatto le emissioni, anzi. Una strada per una riduzione concreta sarebbe, al contrario, diminuire soprattutto i consumi elettrici. Tra le “righe” della lettera, si punta su come l’emotività sia diventata propulsore di molte leggi sul tema della nuova mobilità. Argomenti come la riduzione del gas serra, ad esempio, finiscono in secondo piano perché si punta “senza se e senza ma” a seguire un solo percorso che sembra essere esente da qualsiasi controindicazione. E quindi un impatto “sopravvalutato” della mobilità elettrica, il cui contributo concreto in termini di inquinamento sarebbe tutto da verificare.

 

 

 

 

Giovanni Scotto

Recent Posts

Honda la svelta a tutti, anche Verstappen applaude: è un capolavoro

La casa giapponese Honda ha deciso di stupire tutti: anche il noto campione di F1…

2 ore ago

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

10 ore ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

12 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

17 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

20 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

21 ore ago