Moto

Android Auto sull’Honda Africa Twin: le funzioni presenti sull’enduro

Android Auto sull’Honda Africa Twin: le funzioni presenti sulla moto da enduro. La casa giapponese ha comunicato ufficialmente l’utilizzo della nuova tecnologia anche sulle due ruote

Android Auto sull’Honda Africa Twin: le funzioni presenti sull’enduro (Foto: Getty)

L’utilizzo dello smartphone all’interno della nostra vita quotidiana ha assunto un peso sempre più importante. Delle vere e proprie scatole nere in cui teniamo tutte le informazioni fondamentali per le operazioni più disparate. Lo sviluppo della tecnologia ci ha portato ad avere anche la possibilità di utilizzare tutte le funzioni del telefono all’interno della nostra macchina, con Android Auto o Apple CarPlay. Dei veri e propri computer di bordo con cui controllare tutte le funzioni di intrattenimento e navigazione della vettura.

Ora però il tutto sarà disponibile anche su una due ruote e nello specifico sui modelli Honda CRF1100L Africa Twin e Africa Twin Adventure Sports. In realtà non sarà la prima moto ad avere il sistema integrato, visto che era già stato lanciato sulla Gold Wing lo scorso anno. Anche l’Apple CarPlay era stato introdotto sui modelli di Africa Twin del 2020, aprendo la strada all’arrivo del concorrente Android. In questo modo la casa giapponese potrà abbracciare una più ampia gamma di clienti.

LEGGI ANCHE >>> Android Auto Wireless, il prototipo: funzioni e novità

Android Auto sull’Honda Africa Twin: è la seconda moto della casa giapponese ad averlo

Honda Africa Twin con sistema Android Auto (Foto: Getty)

Il sistema Android Auto sarà presente sullo schermo TFT della moto, dandoci la possibilità di accedere a tutte le funzionalità attraverso il touchscreen. Tutte le app del tuo telefono a portata di mano, grazie all’interfaccia estremamente semplice e intuitiva da utilizzare.

Questo permetterà di accedere ad esempio ai servizi di musica online in streaming come Spotify, TuneIn o YouTube Music. Ovviamente si potrà anche ascoltare un audiolibro con Audible o persino utilizzare un sistema come Plex, che ti consente di riprodurre in streaming la tua libreria digitale dal computer di casa. Saranno facili da consultare anche i sistemi di navigazione come Google Maps e Waze, anche durante l’utilizzo delle altre applicazioni. Con i dati che arrivano tramite il telefono, non sono necessarie schede SIM o contratti aggiuntivi di connessione. Tutto quello che viene fatto sul telefono sarà sostanzialmente applicabile anche sulla moto.

Inoltre, Android Auto consente di accedere al sistema di controllo vocale di Google, consentendo di effettuare chiamate, modificare ciò che si sta ascoltando o rispondere a messaggi e mail.

Per utilizzare Android Auto sull’Africa Twin, la moto avrà bisogno di un aggiornamento software installato da un concessionario Honda. In più bisognerà munirsi di un auricolare Bluetooth montato sul casco per avere tutto a portato di mano.

Angelo Papi

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

3 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

6 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

7 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

9 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

17 ore ago