Formula 1

F1, Alfa Romeo e Ferrari: Vasseur fa il punto sulla sinergia tra i Team

Il Mondiale di F1 è alle porte: il team manager Vasseur fa il punto sulla collaborazione tra l’Alfa Romeo e la Ferrari

Frederic Vasseur, Team manager dell’Alfa Romeo di F1 (Getty Images)

L’Alfa Romero C41 che disputerà il prossimo Mondiale di Formula 1 è stata ufficialmente presentata e c’è tanta curiosità nello scoprire il valore della vettura in pista. Raikkonen e Giovinazzi sono stati confermati alla guida ed ora ci si aspetta un upgrade.

Frederic Vasseur, il Team manager della scuderia, ha ammesso come “non sia stato eseguito un lavoro ottimale nello scorso anno“. La collaborazione con la Ferrari, però, procede a gonfie vele con tanto di incontro nello scorso inverno in cui sono stati focalizzati i punti negativi del 2020.

Sotto accusa, manco a dirlo, la power unit della casa di Maranello; l’anno scorso, infatti, non ha regalato competitività a tutte le monoposto che l’avevano in dotazione. “Una parte ampia dei problemi accusati nella scorsa stagione credo li recupereranno; siamo sulla buona strada e migliora la collaborazione sempre di più“.

LEGGI ANCHE >>> F1, Giovinazzi lancia l’Alfa Romeo: “Mi taglio i capelli per un podio”

F1, Vasseur indica il punto chiave della collaborazione con la Ferrari

L’Alfa Romeo di F1 (Getty Images)

Il Team manager ha anche ammesso come Alfa Romero prenderà “dalla Ferrari forse uno o due elementi“. Vasseur ha indicato il punto chiave dell’alleanza tra l’ex Sauber e la scuderia di Maranello. “Dobbiamo giocare sulla convinzione di poter ricevere l’uno dall’altro, eseguire il miglior lavoro possibile ed apprendere nei limiti del regolamento“, ha concluso.

L’Alfa Romeo, nella scorsa stagione, ha chiuso all’ottavo posto la classifica del mondiale Costruttori con la miseria di otto punti. Quattro a testa per Raikkonen e Giovinazzi che hanno patito i tanti problemi della monoposto. Una stagione davvero disgraziata, migliore solo di quelle di Williams ed Haas – altra scuderia motorizzata Ferrari.

Il 2021 dovrà quindi essere la stagione dei rilancio ed in casa Alfa Romeo si auspicano che l’auto possa essere più competitiva e lottare almeno per la zona punti in ogni Gran Premio.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ferrari, addio a Hamilton e Leclerc: sarà lui il nuovo primo pilota

Nonostante le buone impressioni iniziali sulla monoposto, la stagione di Lewis Hamilton non sta andando…

7 ore ago

Metalmeccanici, dal 2025 possono andare in pensione anticipatamente: c’è una condizione

In pensione prima del tempo. Per questi lavoratori, si aprono le porte di un congedo…

12 ore ago

Big Mama prende la patente, ma confessa: “Cosa mi sono dovuta scrivere sulle mani”

La cantante e rapper ha preso la patente...ma ha usato un piccolo trucco! Ne è…

15 ore ago

Stellantis offre 100€ al giorno più vitto e alloggio gratis, ma i dipendenti italiani devono trasferirsi qui

I lavoratori di Stellantis hanno una nuova opzione. Ecco cosa dovranno fare.  Le sfide del…

18 ore ago

Addio al pericolo foratura: nuovo pneumatico senza aria sconvolge il mercato

Finalmente, un'azienda europea c'è riuscita. Non ci saranno più problemi con le forature per questi…

19 ore ago

La Guardia di Finanza lo ferma, poi la scoperta: “In auto aveva 410 chili di…” | Denunciato

La Guardia di Finanza non avrebbe mai potuto non notarlo. Aveva un carico troppo vistoso,…

21 ore ago