News

F1, James Allison parla della nuova Mercedes: le novità della monoposto

F1, James Allison parla della nuova Mercedes: una monoposto economica, in pieno rispetto del budget cap introdotto dalla Federazione

F1, James Allison parla della nuova Mercedes: una monoposto economica (Foto: Getty)

Il 2021 sarà un anno particolare nel mondo della Formula 1. Come ogni nuova stagione nel Circus le incognite si moltiplicano, tra cambi regolamentari e innovazioni tecnologiche. A frenare la naturale evoluzione delle cose c’ha pensato la pandemia di Covid, facendo slittare la rivoluzione tecnica al 2022. Ciò nonostante ci saranno due aspetti importanti da considerare in vista del prossimo campionato. Il primo riguarda l’affidabilità, con solo 3 motori a diposizione per 23 Gran Premi. Il secondo è il contenimento dei costi, con il budget cap che costringerà i team a dover contenere la spesa entro i 145 milioni di dollari.

Di tutto questo ha parlato in un recente video condiviso dalla Mercedes, James Allison, direttore tecnico di Brackley.

Quest’anno avremo in macchina circa il 60% di pezzi uguali allo scorso anno, viste le limitazioni allo sviluppo. Tuttavia siamo molto ansiosi di vedere se siamo riusciti a migliorare le aree critiche e gli aspetti che possono renderci ancora più competitivi”.

LEGG ANCHE >>> Perseverance su Marte, Mercedes ironizza sui social: la foto con Wolff

F1, James Allison parla della nuova Mercedes: l’obiettivo è dominare anche nel 2021

F1, James Allison parla della nuova Mercedes: l’obiettivo è dominare anche nel 2021 (Foto: Getty)

Allison parte già da una base solidissima, con la Mercedes che ha dominato letteralmente gli ultimi 7 campionati (dall’introduzione dell’era ibrida nel 2014).

Abbiamo passato gran parte del nostro tempo a cercare di recuperare il carico aerodinamico che i regolamenti ci hanno tolto. Non dover progettare un nuovo telaio e un nuovo cambio ha risparmiato tempo e risorse, ma non è stato facile rispettare tutte le restrizioni dovute al Covid“, spiega il direttore tecnico Mercedes.

Poi sugli obiettivi aggiunge: “Nel 2022 cambierà praticamente tutto, una vera rivoluzione. La sfida di quest’anno è riuscire a trovare le soluzioni giuste in poche settimane e con uno sguardo sempre rivolto all’anno successivo. Vincere ancora nonostante il limite di budget e il contemporaneo sviluppo della nuova macchina. Sarà difficile ma appassionante”.

Angelo Papi

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

3 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

6 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

7 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

9 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

17 ore ago