La Ferrari di Charles Leclerc in pista (Foto: Getty images)
La partnership Ferrari-Shell, iniziata nel 1929, anno di fondazione della scuderia italiana, non solo continua ma si rafforza: l’azienda diventa “Innovation Partner Strategico”.
La collaborazione storica che unisce Ferrari e Shell, iniziata addirittura nel 1929, anno di fondazione della scuderia di Maranello, si evolve e diventa ancora più ricca. Già dallo scorso anno, infatti, l’azienda non è più solo il fornitore di olii e lubrificanti, ma si sta occupando anche dell’analisi dei carburanti ecologici che saranno utilizzati nella nuova era che la Formula Uno porterà avanti a breve. Ma non è finita qui: Shell si trasforma in “Innovation Partner“, con l’obiettivo di definire quali saranno le caratteristiche che dovranno avere le power unit a partire dal 2025.
Puntare sulla sostenibilità, infatti, è ormai diventato sempre più importante anche per il Circus, che non può esimersi dal processo che stanno ormai portando avanti tutte le case automobilistiche. L’auspicio di Maranello, ma ovviamente anche di tutti i sostenitori della “Rossa”, è che questa sinergia così longeva possa riportare il team a conquistare un titolo che manca ormai dal 2007.
Potrebbe interessarti – Enzo Ferrari, il 18 febbraio avrebbe compiuto 123 anni: il ricordo del Drake
Il mondo dei motori sta vivendo un processo di trasformazione quasi radicale rispetto al passato, che diventerà ancora più evidente a partire dal 2025, anno in cui in Formula Uno saranno introdotti i nuovi regolamenti sulle power unit. Poter contare su un partner come Shell, che non ha mai fatto mancare il suo supporto alla Ferrari, può essere quindi particolarmente importante anche in questa fase di transizione.
E a sottolinearlo è stato il team principal Mattia Binotto: “E’ una partnership unica nella storia dell’automobilismo sportivo. Ferrari e Shell condividono valori come la ricerca per l’eccellenza, amore per la competizione, lavoro di squadra e il trasferimento tecnologico dalla pista alla squadra. Siamo lieti che questa partnership possa durare a lungo. Poter contare su Shell come “Innovation Partner” ci assicura un supporto fondamentale nelle sfide che ci aspettano come quella che vede la Formula 1 impegnata, entro il 2030, a raggiungere l’obiettivo ambizioso delle emissioni zero“.
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …