Auto

Mascherine usate per produrre asfalto: la ricerca sul possibile riutilizzo

Un gruppo di ricercatori australiani ha scoperto come sia possibile riutilizzare le mascherine per produrre asfalto per le strade.

Foto di Markus Winkler da Pixabay

Ormai da un anno le mascherine sono diventate un accessorio indispensabile, che siamo chiamati a utilizzare in ogni spostamento, in molti casi anche all’interno delle mura domestiche qualora dovesse esserci la visita di una persona estranea. In un primo momento molti erano quasi spiazzati dalla necessità di utilizzarle e le consideravano inutili, ma la forza dell’abitudine ha certamente contribuito a cambiare questa percezione e ora sembra praticamente impossibile pensare di uscire senza.

Fino ad ora, però, chi è abituato a sfruttare le monouso finiva per gettarle subito dopo. IN realtà, queste possono essere riutilizzate per uno scopo a cui probabilmente in pochi avevano pensato. Un gruppo di ricercatori australiani del Royal Melbourne Institute of Technolo hanno infatti deciso di provare a capire se fosse possibile recuperare i dispositivi di protezione individuale rispetto allo scopo per cui sono nati. E la risposta emersa dai loro studi è stata positiva.

Potrebbe interessarti – Strade ghiacciate, arriva l’asfalto che non si congela: come funziona

Le mascherine possono essere riutilizzate: ecco come

I ricercatori hanno così triturato le mascherine e quello che ne è risultato è stato poi mescolato all’aggregato di calcestruzzo riciclato. Il composto è risultato utile per creare l’asfalto che viene poi impiegato sulle strade. Questo aiuterebbe così a ridurre i problemi di smaltimento dei DPI, che non è certamente da sottovalutare visto l’enorme quantità impiegata quotidianamente da ognuno di noi.

(Foto: Getty Images)

Gli studi effettuati hanno rilevato come gli effetti positivi sul manto stradale siano importanti. Una percentuale tra l’1 e il 2%, infatti, servirebbe ad aumentare caratteristiche importanti quali la resistenza e la rigidità. Ma è altrettanto importante non superare questa quota: in caso contrario, infatti, l’asfalto risulterebbe meno forte e rigido, aspetto da non sottovalutare anche per garantire la sicurezza agli automobilisti.

Al momento non si sa ancora se altri decideranno di seguire l’esempio dei ricercatori australiani, ma quanto emerso dal loro lavoro non può che essere incoraggiante. Tutti noi, infatti, siamo chiamati anche nel nostro piccolo a fare qualcosa di tangibile nei confronti dell’ambiente e muoversi in questa direzione potrebbe essere importante. Si avrebbe così la possibilità di sfruttare nuova materia prima nel momento in cui la mascherina non può più essere sfruttata per il suo scopo originario.

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Elon Musk, partono le assurde minacce: “Ti faccio riprogrammare”

Il CEO di Tesla protagonista di una "lite" davvero surreale e degna di un film.…

1 ora ago

Le auto usate dominano il mercato in Italia: la mossa dei concessionari per non farsi trovare impreparati

Il settore dell’auto usata in Italia si conferma una componente chiave per la crescita e…

11 ore ago

Bollo auto, che stangata per le auto elettriche: peggio di un incubo

Le auto elettriche subiranno degli importanti cambiamenti sul pagamento del bollo auto. Le ultime notizie…

18 ore ago

L’Aprilia distrugge Martin: è devastante

La dichiarazione mette Martinator in allerta, il rischio è concreto. Il pilota spagnolo ora scalpita…

23 ore ago

MotoGP, Pedro Acosta in ospedale: cosa gli è successo

Il giovane talento di KTM ha rischiato grosso ed è andato a finire in ospedale.…

1 giorno ago

Nuovo record per la Fiat Panda: non era mai successo

Fiat Panda non smette mai di stupire, tant'è vero che ha ottenuto l'ennesimo record della…

1 giorno ago