Fuori Giri

Cashback, è “guerra” ai furbetti: i possibili nuovi provvedimenti del Governo

Cashback, parte la guerra ai “furbetti” da parte del Ministero dell’Economia: il nuovo esecutivo potrebbe adottare nuovi provvedimenti

Carte di credito (Getty Images)

Il Cashback ed il Super Cashback, i piani voluti dal governo Conte bis per “spingere” i cittadini ad utilizzare le carte di credito come metodo di pagamento sono stati fin da subito accolti con estrema soddisfazione da parte degli italiani. La possibilità di vedersi accreditare fino a 150 euro in sei mesi e addirittura 1.500 euro (cifra riservata solo ai primi 100mila che avranno utilizzato più volte la moneta elettronica) ha scatenato e soprattutto ingolosito tutti. Tantissimi hanno aderito al programma e molti, come vi abbiamo raccontato, hanno anche utilizzato espedienti che – se non considerati illegali – sono ugualmente scorretti.

Il Ministero dell’Economia, anche per le tante segnalazioni ricevute, ha quindi deciso di porre un freno ai “furbetti” del Cashback. Sono partiti una serie di controlli più approfonditi da parte del Mise attraverso la PagoPa, colei che ha in gestione l’App Io.

Nel mirino soprattutto tutti coloro che hanno effettuato acquisti in serie di pochi centesimi nello stesso negozio ed in un tempo ridotto.

LEGGI ANCHE >>> Cashback, 62 operazioni al distribuzione di benzina: il tempo è da record

Cashback, Ministero al lavoro per nuovi provvedimenti

Un pagamento elettronico (Getty Images)

Ovviamente, non trattandosi di una pratica illegale, i furbetti non potranno essere sanzionati in alcun modo, né dal punto di vista penale tantomeno amministrativo. Possibile, però, l’estromissione dal concorso del Super Cashback, quello che di fatto ingolosisce tutti i cittadini. 

Il Mise, però, lavora anche per evitare che accadano situazioni analoghe in futuro. Da qui, una serie di provvedimenti sul tavolo; su tutti quello di limitare i pagamenti esigui, per gli importi minori dell’euro, ma anche stabilire un numero massimo di transazioni giornaliere per ogni singolo esercizio commerciale.

Toccherà a Daniele Franco adottare le nuove misure; è infatti lui il nuovo ministro dell’Economia del neonato governo Draghi che proprio oggi ha giurato ufficialmente, con tanto di passaggio di consegne tra Giuseppe Conte e Mario Draghi attraverso il classico passaggio della campanella.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

43 minuti ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

3 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

11 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

13 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

16 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

20 ore ago