Auto

Auto Elettriche: ci sarà energia per le ricariche? Il possibile scenario

Le Auto elettriche sono sempre più numerose: sarà sufficiente l’energia elettrica per sopportare le ricariche?

Una vettura elettrica in ricarica (Getty Images)

Le auto elettriche stanno prendendo sempre più piede in Europa e nel Mondo; sono il futuro delle quattro ruote, considerato come l’ecosostenibilità e la riduzione delle emissioni siano diventate prioritarie al giorno d’oggi. Anche in Italia è iniziata questa sorta di transizione ecologica, e lo si evince dagli ecoincentivi promossi dal governo per l’acquisto di nuove vetture, elettriche ed ibride, per sconti davvero ingenti.

Il passaggio sarà graduale, certo, ma progressivo; eloquente, in questo senso, la previsione di General Motors di non provvedere più alla produzione di veicoli con motore endotermico a partire dal 2035. Ma l’elettricità basterà per ricaricare tutte le auto? E’ il portale Focus a rassicurarci in questo aspetto.

Per gli analisti l’energia elettrica non mancherà, ma il passaggio dovrà avvenire per gradi proprio per poter accogliere la domanda in costante ascesa. Di certo, per quanto riguarda l’Italia, si dovrà incrementare il numero di colonnine di ricarica. Gli automobilisti che vivono in condomini, infatti, non possono certo dotarsi di ricarica privata e dovranno accedere a quelle installate nelle città. I fondi europei, in questo caso, vengono proprio in soccorso del nostro Paese; in Italia, infatti, se ne costruiranno 9.000 proprio sfruttando i contributi Ue.

LEGGI ANCHE >>> Auto elettriche, la start up italiana Silla Industries: gli obiettivi nel settore

Auto elettriche: serve potenziare rete distribuzione

Auto elettriche (Getty Images)

L’immissione di auto elettriche sul mercato, naturalmente, farà aumentare la domanda di energia; Focus cita una ricerca del Rocky Mountains Institute, stando alla quale la diffusione delle Auto elettriche farebbe innalzare il fabbisogno di energia elettrica addirittura del 25%. Da qui la necessità di intervenire sulla rete di distribuzione attuale aggiornandola, fino a realizzare nuovi impianti.

La stessa ricerca cita come esempio il caso di un quartiere nel quale un certo numero di persone decide di ricaricare, contemporaneamente, le auto elettriche di proprietà alla stessa ora magari di notte. In questo caso la rete potrebbe andare in sofferenza con problemi di tenuta e possibili (benché difficili) black out che potrebbero danneggiare altri utenti.

Dunque, una transizione inevitabile quella verso le Auto elettriche da accompagnare però con infrastrutture all’altezza quando la svolta della mobilità sostenibile sarà attuata su larga scala.

 

Redazione AB

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

9 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

12 ore ago