Auto

Volkswagen, partnership con Microsoft per la guida autonoma

La Volkswagen sigla una partnership con l’azienda informatica Microsoft sulla guida autonoma. I dettagli 

Volkswagen logo (Getty Images)

La Volkswagen guarda sempre più con attenzione allo sviluppo della tecnologia. Tra i pionieri dell’ibrido e dell’elettrico, la casa di Wolfsburg è ora concentrata sulla guida autonoma, di fatto il prossimo passo nel mondo delle quattro ruote.

Ed il gruppo tedesco si sta muovendo proprio in questa direzione. Attraverso la Car.Organisation, l’azienda di software della VW, ha stretto un’alleanza con Microsoft. Una collaborazione che servirà a realizzare per la guida automatizzata una piattaforma cloud su Microsoft Azure. Lo scopo è aumentare l’efficienza nelle funzioni di guida automatizzata oltre che per sviluppare i sistemi in grado di assistere alla guida.

Non è certo una novità l’alleanza tra Microsoft e Volkswagen, considerato come le due siano partner dal 2018; l’azienda informatica statunitense accoglierà per il VW Cloud Automotive i servizi digitali futuri.

L’obiettivo è incrementare l’efficienza dei nostri software – le parole del CEO di Car.Software Organisation Dirk Hilgenbergpotremo accelerare l’introduzione di servizi sicuri e comodi unendo e sfruttando il know-how di Microsoft in tema di progettazione software e cloud e le nostre conoscenze sulla guida connessa“.

LEGGI ANCHE >>> Volkswagen, il progetto per il riciclo delle batterie delle Auto elettriche

Volkswagen, collaborazione con Microsoft subisce evoluzione

Volkswagen guida autonoma (volkswagen.it)

La partnership con la Volkswagen subisce un’evoluzione – le parole del Vicepresidente Esecutivo Cloud + AI di Microsoft Scott Guthriei clienti VW avranno a disposizione soluzioni più affidabili di guida automatizzata grazie ai servizi cloud di Microsoft Azure“.

La sicurezza dei passeggeri ed una mobilità più confortevole possono essere incrementate con i veicoli a guida automatizzata e gli ADAS. La piattaforma che sarà creata veicolerà i dati in un database che elaborerà ed utilizzerà tutte le informazioni che arriveranno dai veicoli in tempo reale. La piattaforma ADP servirà per rendere più efficiente la gestione dei dati accorciando i cicli di sviluppo. L’obiettivo è ampliare le funzionalità delle funzionalità.

Nel 2021 dovrebbero arrivare le prime flotte di test connesse mentre la produzione dovrebbe essere avviata nel 2022. In parallelo allo sviluppo di software, Car.Software Organisation integrerà la piattaforma ADP e VW.AC (Volkswagen Automotive Cloud).

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

4 ore ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

6 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

11 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

14 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

15 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

17 ore ago