Auto

Fiat 500 Elettrica è la “Novità dell’Anno 2021”: il premio di Quattroruote

Nuovo riconoscimento per la famiglia 500 da parte dei lettori di Quattroruote: la Fiat 500 Elettrica è la “Novità dell’anno 2021”.

Fiat 500 Elettrica (Foto: Getty Images)

Anche un modello storico come la Fiat 500, a distanza di più di 60 anni dal suo arrivo sul mercato, è in grado di rinnovarsi e di rispondere alle esigenze in continuo mutamento dei clienti. A confermarlo c’è l’ultimo riconoscimento ottenuto dal primo modello nato full electric e solo electric: la city car ha infatti conquistato il premio “La novità dell’anno
2021” indetto da Quattroruote.

A indicare il proprio voto nei confronti della vettura sono stati proprio i lettori del magazine specializzato, che lo hanno preferito ad altri 15 modelli che erano arrivati in finale. A sceglierlo sono stati il 17,2% degli utenti che hanno espresso il proprio voto. Non si tratta comunque di una novità assoluta per la famiglia 500: il riconoscimento da parte dei lettori del giornale era infatti già arrivato nel 2008, anno del debutto, nel 2013 con Fiat 500L e nel 2016 con Fiat 500X.

Fiat 500 elettrica (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Fiat 500 Elettrica premiata dalla rivista “What Car”: i due riconoscimenti

La Nuova Fiat 500 è sempre più apprezzata: la scelta dei lettori di “Quattroruote”

Questo riconoscimento non stupisce però gli addetti ai lavori, ma riflette la risposta che arriva dal mercato. Sin dal momento del suo debutto, infatti, la Nuova 500 è stata l’elettrica più venduta. Sono diversi gli elementi che la fanno apprezzare. Innanzitutto le dimensioni compatte, che la rendono adatta per districarsi nel traffico cittadino, ma anche l’autonomia, elemento imprescindibile per chi si appresta ad acquistare un’elettrica. Questa vettura è infatti in grado di percorrere fino a 320 km – ciclo WLTP -, con batterie Lithium-Ion che hanno una capacità di 42kWh. Nessun problema nemmeno se ci si dovesse rendere conto di avere un livello basso di batteria e di voler utilizzare l’auto in tempi brevi. Tra gli accessori in dotazione c’è infatti la ricarica fast charger: questo consente di poter percorrere fino a 50 chilometri in soli 5 minuti di ricarica.

Altrettanto apprezzate sono le tre modalità di guida, che consentono di scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. La Normal rende il mezzo piuttosto simile a un veicolo a combustione; Range, è in grado di attivare la funzione “one pedal drive”, mentre la Sherpa è adatta se si vuole ridurre il più possibile i consumi di energia.

Tra le novità più interessanti spicca anche la presenza della guida autonoma di livello 2, aspetto che non è presente finora in altri modelli dello stesso segmento. Non manca nemmeno la dotazione tecnologica, ormai imprescindibile. A bordo è disponibile il nuovo sistema di infotainment di quinta generazione UConnect 5, che consente di creare un’interfaccia personalizzata e di utilizzare il riconoscimento vocale.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

3 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago