Una delle ipotesi di applicatione della Tiger (Foto New Horizons-Hyundai Motor CO)
Un veicolo avveniristico progettato per i terreni più estremi diventa uno dei progetti più innovativi della Hyundai, un vero mezzo da laboratorio
Si chiama TIGER, scritto tutto maiuscolo, ed è un vero e proprio automezzo prodigioso, ed è il prodotto di una serie di studi straordinari realizzati dalla New Horizons, compagnia che la Hyundai ha creato in California, a due passi dalla Silicon Valley.
Nato per esplorare terreni impervi, il TIGER è una concept car interamente robottizzata, ed è stato recentemente allestito con software e applicazioni che lo rendono un mezzo altamente competitivo per le imprese più estreme. Dall’esplorazione sottomarina, a quella di miniere o crateri. Fino a ipotizzare l’impresa più estrema in assoluto. Quella spaziale.
Il TIGER è stato progettato su una piattaforma modulare, tanti segmenti tutti indipendenti l’uno dall’altro. Le sue caratteristiche includono un sofisticato sistema di locomozione dei bracci e delle ruote, un controllo direzionale a 360 gradi oltre a una vasta gamma di sensori per l’osservazione remota. È destinato anche al collegamento a veicoli aerei senza pilota (UAV), che possono montare, caricare, trasportare e rimontare TIGER in luoghi praticamente inaccessibili.
LEGGI ANCHE > Swincar, l’auto ragno ultra snodata della Mecanroc [FOTO]
TIGER si guida come un veicolo a trazione integrale è si basa sugli studi messi a punto con Elevate, il modello precedente di concept car di Hyundai, che aveva debuttato al Consumer Electronic Show (CES) del 2019.
Sia TIGER che Elevate combinano tecnologie robotiche e di locomozione su ruote. Questo consente loro di attraversare il terreno oltre i limiti anche per il veicolo fuoristrada più capace. Nato come mezzo per il soccorso in condizioni estreme, frane o luoghi terremotati, TIGER spinge notevolmente oltre il limite di questo genere di mezzi di nuovissima generazione.
LEGGI ANCHE > Tesla Cybertruck con i pannelli solari: le novità del Suv concept elettrico
La prima versione di TIGER è l’X-1 e si avvale della collaborazione di Autodesk, una delle principali società di software di progettazione ingegneristica.
“Veicoli come TIGER e le tecnologie che lo supportano, ci danno l’opportunità di stimolare la nostra immaginazione – spiega ha affermato il dottor John Suh, responsabile della New Horizons Studio – siamo costantemente alla ricerca di modi per ripensare la progettazione e lo sviluppo dei veicoli e ridefinire il futuro dei trasporti e della mobilità”.
https://www.youtube.com/channel/UCP9ejqW5kzOIl33vpCPQ-kw
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…