Auto

Ferrari batte Tesla, la prima Auto comprata in Bitcoin non è di Musk

Elon Musk aveva promesso che una Tesla si sarebbe potuta presto acquistare in Bitcoin. Ma c’è chi ha fatto prima, pagando una Ferrari in criptovaluta

Auto, Ferrari batte Tesla: la prima comprata in Bitcoin non è di Elon Musk (foto Getty)

La Tesla non è soltanto una casa automobilistica. La galassia del fondatore Elon Musk non si ferma alle auto, ma comprende anche la prima compagnia privata ad aver portato astronauti sulla stazione spaziale internazionale.

Quello che ruota intorno al visionario Musk è un mondo inter-connesso e iper-connesso, un vero e proprio universo tecnologico che negli ultimi tempi ha abbracciato la cripto-valuta. Il fondatore di Tesla, infatti, ha dichiarato che presto le sue auto elettriche si potranno pagare anche in Bitcoin.

Gli analisti si dividono. C’è chi la ritiene una mossa utile, come Tasha Keeney di Ark Invest, convinto che possa portare a una globale espansione del brand. Altri, come Michael Burry che ha previsto il crollo del mercato immobiliare nel 2007, sostengono che sarebbe solo uno strumento di distrazione. Un modo per distogliere l’attenzione dai problemi di qualità delle Model 3 prodotte in Cina.

In ogni caso, un’auto è stata effettivamente acquistata in Bitcoin lo scorso gennaio. Ma non è una Tesla. E’ una Ferrari 360 Modena, pagata l’equivalente di 76 mila euro in cripto-valuta da un giovane di Padova che da tempo investe in Bitcoin.

Leggi anche – Musk e la svolta Bitcoin: Tesla sarà la prima ad accettarli per pagamenti

Ferrari 360 Modena pagata in Bitcoin, gli scenari

Ferrari 360 Modena pagata in Bitcoin, gli scenari (foto Getty)

L’operazione è stata gestita attraverso tinkl.it, una piattaforma che processa i pagamenti in Bitcoin collegata al sito di exchange The Rock Trading. L’ad della compagnia, Daniele Pregnolato, ha spiegato al Sole 24 Ore come si è sviluppata la procedura che ha consentito all’utente di completare il pagamento dal suo wallet digitale, al cambio odierno della cripto-valuta. Terminati i controlli, è partito un bonifico da 76 mila euro al venditore.

Nello spazio di un quarto d’ora, dunque, l’acquisto è stato confermato. Prima di ufficializzare la transizione, ha spiegato ancora Pregnolato, la sua società ha controllato tutta la blockchain del compratore. Ovvero, ha ricostruito le origini del denaro speso per acquistare la Ferrari. Se anche una parte di quei 76 mila euro accumulati in Bitcoin fosse stata il risultato di attività illecite, la transazione sarebbe stata immediatamente bloccata.

 

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

7 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

9 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

13 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

17 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

19 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

20 ore ago