Formula 1

Sylvester Stallone e il film Driven: dalla Formula 1 alla … Cart

Sylvester Stallone e il mancato film sulla Formula 1. Come è nato Driven, uscito nelle sale nel 2001.

Formula 1, perché Bernie Ecclestone bocciò Sylvester Stallone: il flop Driven (foto Getty)

Sylvester Stallone avrebbe voluto realizzare un film sulla Formula 1. Tra il 1998 e il 1999 si vedeva spesso l’attore celebre per aver dato volto e corpo al pugile Rocky durante i gran premi. “Ho conosciuto anche Bernie Ecclestone, all’inizio sembrava davvero entusiasta” avrebbe poi dichiarato alla rivista inglese CAR.

L’attore ha spiegato di essersi scontrato con richieste troppo esose per le licenze, e di avere per questo modificato il progetto originario. Ovvero, ha spostato la sceneggiatura dal mondo della Formula 1 alla CART. 

Nacque così Driven. Il film ha incassato poco più della metà di quello che è costato. La resa finale ha evidentemente tradito la promessa di Stallone. “E’ importante che il film renda accuratamente il vero spirito della CART, l’emozione, la velocità, la tecnologia e il glamour delle corse della Champ Car” diceva alla presentazione.

Leggi anche – Bernie Ecclestone, i 90 anni del manager che ha cambiato la Formula 1

Formula 1, quanti riferimenti in Driven

Bernie Ecclestone fermò “Driven”, il film fu un flop

Il risultato è stato ben al di sotto delle attese. Il prodotto finale contiene comunque tracce della sua ispirazione originaria. Tra i piloti, infatti, figura un tedesco molto concentrato su se stesso, interpretato da Til Schweiger. Si chiama Beau Brandenberg, ed è chiaramente ispirato a Michael Schumacher.

Forse il personaggio più chiaramente legato al mondo della Formula 1 è il team manager interpretato da Burt Reynolds, Carl Henry. Si tratta di un personaggio ossessionato dalla vittoria, che guida la scuderia da una sedia a rotelle. La figura di Frank Williams in filigrana si intravede chiaramente.

Il film ha ricevuto critiche in gran parte negative come dimostrano le candidature ai Razzie Awards del 2001. La sceneggiatura originale si è rivelata evidentemente debole, e inadatta a conquistare l’apprezzamento degli appassionati delle corse. Una reazione molto diversa rispetto a quella che ha accompagnato l’uscita di Rush. Il capolavoro sulla rivalità tra Niki Lauda e James Hunt di Ron Howard si basa, al contrario, su una storia vera e si esalta nella realisticità della ricostruzione delle scene delle gare.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

1 ora ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

16 ore ago