Fuori Giri

Voiager 4, il monopattino elettrico che misura l’inquinamento

Voiager 4 è il nuovo monopattino elettrico di Voi Technology dotato di sensori che rilevano la qualità dell’aria. Tutti i dettagli

Voiager 4 (Voi media press)

I monopattini elettrici sono concepiti principalmente per fornire ai cittadini un’alternativa sostenibile ai mezzi di trasporto inquinanti. Voi Technology, specialista nell’ambito, ha ideato nuovi e-scooter che potranno rivelarsi molto utili al miglioramento della qualità dell’aria, in quanto ormai sono molto diffusi nelle città.

Si chiamano Voiager 4 e sono in grado di rilevare i livelli di inquinamento atmosferico attraverso degli appositi sensori intelligenti. Sensori, questi, che sono altresì capaci di rilevare i livelli di rumore acustico, ma anche di fornire indicazioni utili sull’illuminazione delle città nei punti in cui si trovano. I dati rilevati vengono raccolti in un database in cui sarà possibile constatare i livelli dei diversi tipi di inquinamento per verificarne eventuali miglioramenti o peggioramenti.

LEGGI ANCHE >>> Monopattini elettrici, la tecnologia per evitare incidenti: il progetto di Voi

Voiager 4, le caratteristiche dei monopattini elettrici intelligenti

Un monopattino elettrico (Foto: Getty Images)

I Voiager 4, però, non si caratterizzano soltanto per questi aspetti. In primis, sono dotati di manubrio antimicrobico, capace quindi di evitare la trasmissione dei virus. Una tecnologia molto importante considerata la pandemia da Covid-19 attualmente in atto in tutto il mondo.

Inoltre, i monopattini elettrici di Voi possiedono alcune novità che li rendono più sicuri nella circolazione sulle strade. Ad esempio, sono dotati di frecce speciali, visibili da ogni prospettiva, e di un sistema di rilevamento di pericoli. Inoltre, sono equipaggiati con pneumatici più larghi e sospensioni idrauliche che ne garantiscono una maggiore stabilità. Sensibilmente migliorati sono altresì il sistema di localizzazione dei mezzi e la connettività Bluetooth.

I Voiager 4 dovrebbero arrivare in Gran Bretagna già a partire della prossima primavera sia sul mercato che usufruibili mediante servizi di sharing, mentre successivamente si dovrebbero diffondere in altri Paesi europei.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

35 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago