Auto

Volkswagen, il progetto per il riciclo delle batterie delle Auto elettriche

La Volkswagen ha dato il via al processo per il riciclo delle batterie delle vetture elettriche: come funziona

Il sistema di riciclo delle batterie di Volkswagen (Volkswagen.com)

Le auto elettriche sono il futuro della mobilità e tutti i grandi marchi si stanno muovendo in questa direzione anche con estrema velocità. La Volkswagen, una delle più attive in questo campo dopo lo scandalo dieselegate che la colpì, è andata decisamente oltre. La casa di Wolfsburg ha infatti aperto nel sito di Sazgitter, in Germania, un impianto pilota in grado di riciclare gli accumulatori quando questi a fine vita.

Nichel, litio, cobalto, plastica, manganese e cobalto le materie prime contenute all’interno delle batterie che verranno recuperare e poi riutilizzate; è questo lo scopo dell’impianto con obiettivi piuttosto ambiziosi imposti dalla casa. Riciclare più del 90%, processo che avverrà solo dopo aver constatato come la batteria non possa essere più utilizzata in altri aspetti. L’impianto, ad oggi, ha una capacità di 3.600 accumulatori all’anno riciclati; numeri destinati a salire con l’ampliamento della struttura.

LEGGI ANCHE >>> Auto Elettriche, nuova fabbrica per batterie a Caserta: il progetto

Volkswagen, il processo di riciclo delle batterie

impianto riciclo batterie VW (Volkswagen.com)

Ma come funziona questo processo? Si tratta di un’operazione che dal punto di vista delle emissioni di Co2 ha un impatto molto basso sull’ambiente. Scaricati e smontati, gli accumulatori vengono macinati in ogni singola parte in granuli. Il ricavato non è altri che una polvere nera – al netto di plastica, rame ed alluminio – contenente grafite, nichel, litio, cobalto e manganese. La separazione, poi, avviene con un processo idrometallurgico compiuto da partner.

Le materie prime ricavate dalle batterie riciclate hanno la stessa efficienza di quelle nuove – le parole del responsabile della Business Unit Technical Development & E-Mobility Mark Möller – puntiamo attraverso il materiale recuperato a supportare la produzione di celle di batterie. Di ogni grammo del materiale riciclato è possibile farne buon uso considerato come aumenterà vertiginosamente la domanda di materie prime e batterie” ha concluso Moller.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago