Moto GP

MotoGP, come è nata la Suzuki GSX-RR campione del mondo

MotoGP, il test rider Sylvain Guintoli ha svelato i segreti della Suzuki del campione del mondo di MotoGP, Joan Mir

MotoGP, come è nata la Suzuki GSX-RR campione del mondo (foto Getty)

Una moto veloce e molto bilanciata. Così il test rider Sylvain Guintoli ha descritto la Suzuki GSX-RR di Alex Rins e Joan Mir, campione del mondo della MotoGP nel 2020.

Guintoli ha spiegato come il suo lavoro di sviluppo della moto sia iniziato fra il 2017 e il 2018. Già allora era chiaro quanto fosse elevato il potenziale in termini di velocità. I progressi a livello di motore, ha spiegato, hanno permesso poi di concentrarsi sugli altri aspetti. “Questo lavoro ci ha permesso di comprendere meglio la GSX-RR” ha sottolineato.

Lo sviluppo è andato avanti per piccoli aggiustamenti. I tecnici, anche grazie alle indicazioni di Guintoli, hanno migliorato l’aerodinamica, la stabilità in frenata, l’efficienza del freno motore. Nel 2019, i risultati hanno dimostrato che la strada intrapresa era quella giusta. Per arrivare a lottare per il titolo, tuttavia, mancava ancora qualcosa.

Leggi anche – MotoGP, Brivio e il retroscena su Suzuki: “Partiti da una situazione orrenda”

MotoGP, i retroscena di Guintoli sulla Suzuki

Joan Mir al volante della Suzuki in MotoGP (foto Getty)

La nuova carena introdotta nel 2020 ha fatto la differenza. “L’ho provata per la prima volta nei test invernali a Sepang, e il miglioramento è stato incredibile – ha detto Guintoli -. Permette ai piloti di staccare più tardi, ed è stato un grande vantaggio per Mir che frena forte e all’ultimo”.

Un motore con queste caratteristiche e questo impatto così significativo ha valorizzato il DNA della moto. Suzuki infatti ha una storia di modelli che si guidano bene e si manovrano efficacemente in curva.

Inoltre, nonostante i limiti regolamentari e quelli imposti dalla pandemia, Guintoli ha rappresentato un alleato prezioso per Rins e Mir. Gli piace, infatti, analizzare i dati dei vari circuiti, cercare di comprendere a fondo le differenze dei loro stili e consigliare modifiche o interventi in linea con le loro caratteristiche. E i risultati si vedono. “Non ricordo un solo caso in cui abbiano scartato un mio consiglio o un mio suggerimento” ha concluso il test rider.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

5 ore ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

7 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

12 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

15 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

16 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

18 ore ago