Auto

Jaguar, Land Rover:  progetto ‘Tucana’ per i veicoli elettrici, i dettagli

É un’alleanza tra colossi quella che nasce in Inghilterra tra Jaguar e Land Rover per un progetto all’insegna di altissima tecnologia

I logo del gruppo Jaguar Land Rover che ha dato una svolta ‘elettrica’ al proprio piano industriale (Getty Images)

Tucana non è il nome di un’auto ma di un progetto molto più ampio ed esteso. Si tratta di un piano industriale quadriennale con cui Jaguar e Land Rover, due colossi istituzionali del mercato automobilistico britannico, intendono rivoluzionare il mercato delle auto ecologiche.

Jaguar e Land Rober ecologiche

Il progetto è quello di investire una cifra considerevole non solo nella realizzazione di nuovi prototipi. Ma di creare motori, telai, brevetti e testare tutta una serie di materiali estremamente innovativi nel tentativo di dare una svolta a quello che è il mercato delle auto elettriche.

Ormai la tendenza del mercato e chiara e segue quelli che sono stati gli annunci di colossi come Aston Martin, nel Regno Unito, e General Motor negli USA. L’obiettivo globale è azzerare nell’arco di quindici anni al massimo la produzione di veicoli alimentato a benzina o gasolio.

Il progetto Tucana punta a prevenire l’emissione di 4,5 milioni di tonnellate di CO2 tra il 2023 e il 2032, accelerando la diffusione dei veicoli elettrici. Veicoli che dovranno sostanzialmente cambiare: dovranno essere più leggeri, economici e veloci. Ma anche più belli da guidare e più performanti.

LEGGI ANCHE > Jaguar Land Rover, una città per testare Auto a guida autonoma: il progetto

La nuova Jaguar F Type che a breve sarà resa elettrica (Getty Images)

Ricerca ed evoluzione

Tutto parte dai laboratori. Con una serie di studi e di ricerche rivolte ai materiali. I motori in acciaio e alluminio saranno progressivamente sostituiti da compositi in grado di gestire le elevate coppie generate dalle batterie ad alte prestazioni. In questo modo Jaguar e Land Rover mirano a incrementare del 30% la rigidità dei veicoli, riducendone notevolmente il peso. Una scocca più leggera consentirà l’impiego di batterie più grandi ed una maggiore autonomia – senza influire sulle emissioni di CO2.

I compositi avanzati possono contribuire a ridurre sensibilmente il peso dei veicoli e il gruppo Jaguar-Land Rover stima, che già entro il 2022, sarà pronta una flotta sperimentale di prototipi Tucana.

Stefano Benzi

Recent Posts

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

22 minuti ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

2 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

3 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

5 ore ago

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

13 ore ago

Non lasciare mai più l’auto così: da oggi ti multano, incredibile!

Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente.  Un episodio recente a…

15 ore ago