Formula 1

Kubica resta alla Alfa Romeo: ruolo confermato per il 2021

Il polacco Kubica ha rinnovato il suo contratto con la scuderia del Biscione anche per questa stagione: farà il collaudatore e la riserva

Robert Kubica, confermato come test driver e riserva all’Alfa Romeo ((Getty Images)

Robert Kubica ha confermato che rimarrà con l’Alfa Romeo come pilota di riserva e collaudatore. Ma la sua carriera sportiva resterà suddivisa su più fronti.

Kubica, ancora in Alfa

Dopo un 2019 che lo ha visto tornare in F1 con la Williams dopo quasi otto anni di assenza, la scorsa stagione è stata di riconferma per Kubica che è riuscito a competere su più fronti. Un ruolo da protagonista con la BMW e il Team ART nella serie DTM con un bel terzo posto sul circuito belga di Zolder. E anche se le auto da turismo non sono più la priorità, Kubica non rinuncia all’idea di realizzare uno dei suoi grandi sogni: l’endurance.

Kubica questo fine settimana sarà impegnato alla 24 ore di Daytona dove punta a un risultato di rilievo. Una scelta ‘strategica’ da parte di Kubica che ha studiato con attenzione il calendario di tutte le varie competizioni privilegiando proprio l’endurance e in particolare i prototipi Le Mans perché meno conflittuali con gli impegni di F1.

LEGGI ANCHE > F1, AlphaTauri punta la Ferrari: “Possiamo batterla” Eggington ambizioso

Doppa vita tra F1 e prototipi

Kubica è contento della sua doppia vita: “Mi tengo stretto il mio posto di collaudatore e riserva con l’Alfa Romeo perché la Formula 1 è comunque il massimo e fino a quando mi chiederanno di dare una mano garantirò sempre la mia presenza. Ho già iniziato a lavorare con qualche test, so che ogni due, tre mesi mi chiederanno di salire in macchina per mezza giornata di test, o per le prove libere del venerdì. É un lavoro che amo in un ambiente che non richiede ulteriore adattamento”.

L’endurance è una grande tentazione: “Amo le long distance – spiega il pilota polacco, una vittoria con la BMW Sauber nel 2008 in Canada – si respira il clima dei grandi eventi e il lavoro di squadra è sempre entusiasmante. Ma uno dei motivi per cui ho scelto la LMP2 è perché queste auto sono quelle che si avvicinano di più al carico aerodinamico di una F1. Ho cose nuove da imparare…”.

La 24 Ore di Daytona resta un esperimento: “L’esperienza mi piace e sono curioso di vedere come me la caverò. Se ci saranno altre possibilità sarò felice di dare la mia disponibilità”.

LEGGI ANCHE > Kevin Magnussen, offerta da un Team di F1: il pilota la rifiuta

Kubica sulla BMW del Team Art nel DTM dello scorso anno confermato come test driver e riserva all’Alfa Romeo (Getty Images)

A Daytona

Kubica fa parte della squadra della High Class Racing che a Daytona schiera una Oreca 07-Gibson con i danesi Andersen e Fjordbach e l’austriaco Habsburg-Lothringen. Le auto inserite nella categoria LMP2 sono dieci.

Stefano Benzi

Recent Posts

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

7 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

9 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

13 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

17 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

19 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

20 ore ago