Eventi

EICMA 2021, si lavora a un’edizione digital ma con il pubblico

Nulla è dato sapere circa i grandi eventi fieristici del 2001: molti sono stati rinviati, tanti sono già stati annullato. Ma l’EICMA ci sarà…

Un’immagine di repertorio dell’ingresso dell’EICMA alla Fiera di Rho (Getty Images)

Rinviata l’edizione del 2020, l’EICMA, l’Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo prepara la fiera in programma dal 23 al 28 novembre prossimo. Per la quale si prevede la presenza del pubblico. Ma, di fronte alle incertezze dettate dalla pandemia, l’organizzazione studia anche delle contromisure.

EICMA 2021 in digitale

L’evento è in programma, come vuole la tradizione, nei padiglioni della Fiera di Rho. La speranza è che possa essere a pieno regime, con tanti espositori e tantissimi partecipanti. Con pista esterna per le esibizioni e le prove di auto e fuoristrada. Ma intanto si lavora anche sulle possibili alternative: “Stiamo lavorando per ridare il sorriso agli appassionati – è scritto in una nota stampa dell’EICMAfacendo leva sulla sensazione più autentica che si prova in sella ai prodotti della nostra industria, ovvero la libertà”.

Nasce dunque una edizione digitale dell’EICMA: “Il dinamismo dei contenuti digitali hanno accelerato il processo verso una maggiore integrazione di soluzioni innovative, che l’organizzazione ha iniziato ad attivare in modo sistematico e complementare già nelle ultime edizioni e che proseguirà a implementare”.

Agli stand veri e propri, dunque, si aggiunge una fiera parallela, digitale e on-line.

LEGGI ANCHE > Salone Auto New York 2020, rinvio ufficiale: l’annuncio sui social

Un convegno in una delle prime edizione dell’EICMA (Getty Images)

Un’idea parallela

Il progetto di EICMA , dunque, è quello di creare una fiera che sia navigabile, percorribile lungo le autostrade digitali e che possa dare la sensazione di una vera e propria visita guidata tra i padiglioni e gli eventi. Convegni irradiati online attraverso lo streaming, visite degli stand e dei padiglioni con l’ausilio delle immagini virtuali a 360° e molto altro. Tutte le case che partecipano all’esposizione saranno chiamati a mettere a disposizione degli utenti, che faranno il loro ingresso in fiera soltanto attraverso un account, e dunque online, i propri contenuti audio video foto e testo di tutto ciò che presenteranno.

Questo consentirà di creare una banca dati sempre più ampia utile anche per le edizioni a venire. EICMA 2021, insomma, viene vissuta come una vera e propria linea di demarcazione tra quelle che sono le fiere prima della pandemia, vissute esclusivamente di persona e tra i padiglioni e quelle che un domani potranno essere visitabile da un pubblico potenzialmente immesso attraverso la rete.

Stefano Benzi

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

51 minuti ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

2 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

4 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

5 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

7 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

15 ore ago