Auto

Auto elettriche, grande novità in Autostrada: il piano

Il governo lavora per ridurre il più possibile lo scetticismo nei confronti delle Auto elettriche. Inizia da febbraio l’installazione delle nuove colonnine da ricarica in autostrada.

Auto Elettriche (Foto: Getty Images)

Poter contare su strutture che consentano di ricaricare il proprio veicolo quando se ne ha la necessità rappresenta certamente il modo migliore per far superare lo scetticismo di molti nei confronti delle auto elettriche. La situazione è certamente cambiata rispetto a qualche anno fa, grazie anche alla maggiore varietà di modelli disponibili sul mercato, ma molti temono ancora di “restare a secco” proprio sul più bello e restano restii quando si trovano a valutare un possibile acquisto. Il governo punta però ad aiutare le case automobilistiche nel processo di diffusione e ha deciso così di incrementare il numero di colonnine di ricarica disponibili su tutta la Penisola.

Questo sarà possibile grazie a un emendamento inserito all’interno della Legge di Bilancio 2021, che porterà all’installazione di almeno una colonnina ogni 50 chilometri in autostrada. Un passo importante soprattutto per chi compie ogni giorno decine di chilometri per motivi di lavoro. Le installazioni partiranno già nel mese di febbraio.

Auto Elettrica in ricarica (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Auto Elettriche, nuova fabbrica per batterie a Caserta: il progetto

Nuove colonnine di ricarica per le auto elettriche: il piano per le installazioni

In modo da rendere più efficiente il processo è stata costituita una società ad hoc denominata Free To Xperience, che concentrerà la sua attività soprattutto sulla mobilità sostenibile ormai diventata cruciale nella fase che stiamo vivendo, come le restrizioni imposte dalla pandemia hanno messo in evidenza. L’installazione delle nuove colonnine di ricarica sarà certamente determinante, ma per facilitare la diffusione delle auto elettriche sarà importante anche supportare il più possibile gli automobilisti, che potranno infatti effettuare il pagamento anche attraverso gli strumenti digitali, come accade da tempo anche per il “normale” rifornimento carburante.

Consentire di ricaricare il proprio veicolo sarà certamente fondamentale. Le strutture saranno di tipo HPC (High Power Charging) con potenze fino a 350 kW: basteranno così solo al massimo 20 minuti per poter portare a termine l’operazione.

Nelle 67 aree di servizio che sno state individuate saranno posizionate diverse colonnine. Questo permetterà così a più veicoli di effettuare la ricarica e potersi rimettere in viaggio in tempi brevi. Si attendono invece ulteriori novità in merito ai costi che dovranno essere sostenuti.

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

2 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

10 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

12 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

15 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

19 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

21 ore ago