Auto

Android Auto Wireless, il prototipo: funzioni e novità

Android Auto Wireless, il progetto per collegare il cellulare al display senza utilizzare cavi. I dettagli del prototipo e il suo funzionamento

Android Auto Wireless, il prototipo: funzioni e novità

La tecnologia è sempre più importante nelle auto. La dotazione di strumenti per il cosiddetto “infotainment” fanno spesso la differenza nella scelta di questo o quel modello. Per facilitare la sincronizzazione con il cellulare, in modo da poter utilizzare le mappe o accedere alle playlist preferite per accompagnare il viaggio con la musica, si moltiplicano soluzioni e progetti.

Emil Borconi-Szedressy, sviluppatore con quattro app all’attivo disponibili su Google Play, ha concentrato negli ultimi anni la sua attività su Android Auto. Si tratta del sistema che consente di collegare il telefonino, a patto che abbia il sistema operativo principale rivale di Apple, al display dell’auto. Si possono inviare messaggi, far partire telefonate e gestire tutte le app del cellulare attraverso comandi vocali. Finora, però, bisogna collegare con i cavi il cellulare al display.

Il progetto, di cui esiste solo un prototipo presentato e attualmente in vendita sul sito Indiegogo, permette di fare tutto questo attraverso una connessione WiFi, senza fili. Borconi-Szedressy ha realizzato infatti un device Plug & Play, di quelli automaticamente riconosciuti senza dover installare software.

E’ questo piccolo box, un quadrato di cinque centimetri per cinque, che va collegato alla porta USB dell’auto. Si fa una volta, si lascia il device nella porta, e la sincronizzazione con il cellulare sarà automatica.

Leggi anche – Android Auto, Google Maps si rinnova: arriva l’Assistant e la Driving Mode

Android Auto Wireless, il nuovo prototipo

Android Auto (foto Getty)

Borconi-Szedressy ha iniziato a lavorare al progetto nel 2018. Dopo aver tentato di utilizzare un secondo telefono Android per collegare il cellulare e il display dell’auto, l’iniziativa ha preso una strada diversa grazie all’aiuto di un altro sviluppatore.

In questo modo hanno scritto il proprio codice in modo che l’hardware, il box dunque, potesse funzionare con tutte le  tipologie di auto e con tutti i cellulari su cui è montato il sistema operativo Android.

Si possono anche ordinare questi prototipi, con consegna prevista a marzo. I creatori sperano anche di arrivare, attraverso il crowd-funding, alla quota di capitale sufficiente perché ne vengano prodotte almeno tremila unità.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, l’accordo che cambia tutto in Italia: è rivoluzione

Le automobili elettriche non potrebbero esistere senza questo accordo: ecco come in Italia cambierà tutto. …

2 ore ago

MotoGP, Marquez ammette il grave errore: le dichiarazioni

Il pilota spagnolo della Ducati fa 'mea culpa' dopo il brutto errore in gara ad…

3 ore ago

Sono gli errori più comuni dei motociclisti alle prime armi: alcuni molto pericolosi

Attento a non fare come molti di loro: questi errori sono da novellini.  Acquistare la…

5 ore ago

F1, Squalifica Ferrari? Risponde il direttore di Pirelli Motorsport

Interviene Mario Isola e chiarisce la polemica, la Ferrari non può più dire nulla: i…

7 ore ago

BMW obiettivo rilancio: maxi sconti da oltre 20.000€, è ora di approfittare

Una vettura su tutte è grande protagonista delle offerte di BMW: ecco di quale parliamo. …

9 ore ago

Marquez cambia moto! Ecco come riesce a farlo: la spiegazione

Lo spagnolo conosce bene il regolamento e spiazza tutti: i dettagli. Il Gran Premio di…

11 ore ago