Auto

Renault 5, l’Auto cult torna di moda: storia e curiosità

La Renault 5 torna con una versione elettrica. Il brand francese si affida a uno dei suoi modelli più popolari: la sua storia

Renault 5 Prototype, il ritorno di un classico: storia di un’Auto cult

Renault ha delineato il suo piano per il futuro. Nei prossimi anni, la “Nouvelle Vague” del brand francese si caratterizzerà per una ricerca ancora più intensa di soluzioni elettrificate e a idrogeno. Il nuoco CEO italiano Luca De Meo promette di non sacrificare l’anima della casa frandese. E il primo progetto della rivoluzione Renault va in questa direzione. E’ la Renault 5 Prototype, il primo segnale della volontà di rendere accessibili e popolari le auto elettriche.

La “Prototype” riprende infattti le linee tipiche di un classico del marchio, figlio del maggio francese, un’auto che ha segnato una svolta nel mercato dell’auto.

Il primo abbozzo della futura Renault 5, infatti, risale al progetto 122 datato 1967. Finalizzato a creare una vettura economica e più compatta della Renault 4, presenta caratteristiche innovative per l’epoca. Prevede infatti paraurti anteriore e posteriore in materiale plastico e non in acciaio: un’innovazione senza precedenti all’epoca. Il poliestere, infatti, assorbe meglio i piccoli urti e aumenta la sicurezza dei passeggeri.

Lunga poco più di 3,5 metri, spaziosa dentro e con un abitacolo capiente per le dimensioni complessive, la Renault 5 vede la luce nel 1972. All’inizio si può scegliere tra due versioni: la L e la TL, che si differenziano per la potenza dei motori, da 36 e 47 cavalli.

Due anni dopo viene introdotta la LS, poi ridenominata TS, con propulsore da 64 cavalli e una serie di optional come i cerchi specifici, il contagiri elettrico, la moquette nell’abitacolo e nel bagagliaio.

Venduta già nei primi anni negli USA con il nome di Renault Le Car, dal 1976 acquisisce anche una versione sportiva commercializzata con il marchio 5 Alpine, il brand sportivo del gruppo. Con un motore da 93 cavalli, si propone come una concorrente della A112 Abarth e della 127 Sport, più economiche.

Il successo però è immediato: si passa dalle 130 unità del 1975 alle 9000 del 1977. Lo sviluppo prosegue. Mettendo insieme le sospensioni della Alpine A310 e l’avantreno della R 5 Alpine Gruppo 2 Rally, i tecnici francesi mettono a punto la Renault 5 Turbo del 1980 dotata di turbocompressore Garrett T3 e capace di sviluppare 160 cavalli di potenza.

Leggi anche – Renault 5 elettrica, svelato il prototipo di un grande classico – Foto

Renault 5, la city car con un’anima sportiva

Renault 5, la city car con un’anima sportiva

Il motore turbo caratterizza anche la 5 Alpine del 1981, con carburatore Weber. Nel 1984, poi, al Salone di Parigi Renault presenta la gamma Supercinque con un ventaglio di dieci versioni.

Ma è l’ultimo anno di produzione della Renault 5, che ha avuto anche una parallela vita come auto da corsa a partire dal prototipo R 5 Turbo mostrato per la prima volta al Giro d’Italia dell’ottobre 1979. Tra i principali successi di questa vettura, il secondo posto al Rallye de Cévennes 1980 e il trionfo al Rally di Montecarlo 1981, sempre con con l’equipaggio Ragnotti-Andriè.

Negli anni, anhe la Renault 5 è stata presentata in edizioni speciali come la Parisienne con telaio bordeaux e fasce adesive gialle, la Parisienne più lussuosa, la Monte Carlo: basata sulla versione TS con livrea bicolore gialla e rossa.

Si ricordano anche la Coach con tetto apribile, la 5th Avenue, la Black Beauty riservata solo al mercato americano.

Questa era la storia di una francesina in grado di fare tendenza per quasi un ventennio. La storia della Renault 5.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

34 minuti ago

Non lasciare mai più l’auto così: da oggi ti multano, incredibile!

Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente.  Un episodio recente a…

3 ore ago

McLaren, Piastri ha le idee molto chiare: “Sono qui per…”

Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…

4 ore ago

Quale auto ha la precedenza? Anche i migliori conducenti non sanno chi deve partire prima

Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…

6 ore ago

“Senza Verstappen sarebbe nell’anonimato”: stoccata alla Red Bull

La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…

8 ore ago

Ecobonus 2025, i migliori scooter da comprare approfittando degli incentivi

Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…

10 ore ago