Cronaca

I condannati per incidenti stradali aiutano i pedoni: l’iniziativa a Torino

I condannati per incidenti stradali diventano assistenti pedonali: l’iniziativa parte dal Piemonte ed è innovativa

Incidenti stradali, i condannati diventano assistenti pedonali (Getty)

Chi ha provocato un incidente stradale diventa assistente pedonale: un percorso di recupero, un modo innovativo per scontare la pena. Sono in prevalenza giovani tra i 20 e i 28 anni, quelli che causano incidenti, spesso anche molto gravi. La guida in stato di ebbrezza la causa più comune. E quando la giustizia fa il suo corso e arriva la condanna, si pone poi il problema di come recuperare il soggetto, come fargli capire che ha sbagliato.

Soprattutto, il modo per riportarlo a comportamenti responsabili e consapevoli, per la propria salute e quella degli altri. L’iniziativa “Ruote ferme, pedoni salvi” fa parte di un programma di giustizia cosiddetta “riparativa”, che parte da Torino. Persone indagate o condannate per reati stradali saranno impegnate attivamente in attività per la sicurezza dei pedoni. Qualcuno potrebbe vederla come una sorta di “giustizia divina”, e perché no di contrappasso dantesco.

Strisce pedonali

Leggi anche – Incidenti stradali, decessi dei pedoni in calo nel 2020: lo studio Asaps

Incidenti stradali, i condannati diventano assistenti pedonali

Ma l’iniziativa nasce proprio per dimostrare che chi ha sbagliato, può comprendere l’errore e diventare protagonista della sicurezza stradale. L’iniziativa è nata da un protocollo d’intesa della durata di tre anni tra Città e Associazione Familiari e Vittime della Strada. I lavori partiranno dove c’è una maggiore concentrazione di pedoni nella città di Torino. Proprio in questa città, nonostante i vari lockdown del 2020, ci sono stati ben 3.468 incidenti, con 2044 feriti e 14 vittime.

Per questi sinistri sono stati individuati 250 responsabili, già condannati: in prevalenza per la guida sotto l’effetto di alcol (138). Altri sono stati condannati per il grave reato dell’omissione di soccorso: sono 67. Questi dati sono stati ritenuti gravi, e per questo si vuole ripartire dalla rieducazione dei condannati e il loro intervento diretto per la sicurezza dei pedoni.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago