Cronaca

Nuovo DPCM, spostamenti seconde case: cosa è consentito in zona rossa

In vigore da oggi il nuovo DPCM approvato dal governo: ecco cosa prevede in merito agli spostamenti nelle seconde case per chi vive in “zona rossa”.

Autostrada (Foto: Getty Images)

A partire da oggi, 17 gennaio, è entrato in vigore il nuovo DPCM, che sarà in vigore fino al 31 gennaio e che ha collocato in “Zona Rossa” Lombardia, Bolzano e Sicilia (la prima presenterà ricorso al TAR ritenendo che i dati presi in considerazione siano vecchi). Chi vive in questi territori sarà inevitabilmente costretto a dover sottostare a limitazioni importanti nei popri spostamenti, una scelta ritenuta però indispensabile per provare a fermare il numero di contagi da Covid-19 ritenuti ancora troppi elevati.

Palazzo Chigi ha deciso così di chiarire, tramite le FAQ che sono state pubblicate sul suo sito ufficiale, alcune precisazioni importanti in modo tale che i cittadini coinvolti possano evitare di incorrere in sanzioni. Chi stava pensando di approfittare di questo periodo per spostarsi in una seconda casa può stare tranquillo. Questo eventuale spostamento è infatti consentito.

Potrebbe interessarti – Nuovo DPCM, regioni in zona arancione: cosa si può fare e divieti

Spostamenti nelle seconde case fuori Regione: cosa prevede il nuovo DPCM

Fino al prossimo 15 febbraio il nuovo DPCM approvato dal governo consente al nucleo familiare convivente di spostarsi nelle seconde case. A poterlo fare non sono solo le persone che vivono in un territorio che è “zona gialla” o “arancione”, ma anche a chi vive in una “zona rossa”. Un provvedimento che può essere applicato anche a chi ha un abitazione in affitto ma solo di lungo periodo (no agli affitti brevi). Un appartamento preso in affitto preso per trascorrere un fine settimana lontano dalla propria residenza non può essere quindi definito “seconda casa“.

E’ però bene fare una precisazione a riguardo. Non si tratta di una “concessione” pensata per chi desidera riunirsi con gli amici, ma semplicemente con i familiari conviventi, abituati quindi a stare costantemente nella stessa abitazione. Per il resto, gli spostamenti al di fuori della propria Regione sono previsti esclusivamente per motivi di lavoro, salute o necessità.

Questa situazione ribadisce quindi quanto era già stato deciso nel “Decreto Natale“, che aveva permesso un ricongiungimento breve a chi aveva parenti che vivevano lontano. E’ inoltre consentito ricongiungersi con il partner che vive in un’altra regione se nella casa in cui si alloggia abitualmente. Il coprifuoco resta in vigore in tutta Italia dalle 22 alle 5.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Sono i lavori più stressanti al mondo: due riguardano i trasporti

Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…

41 minuti ago

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

2 ore ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

4 ore ago

Tranvata da record per gli automobilisti: in 10 anni il suo prezzo è salito del 44%, ora costa un botto

Nel mondo delle automobili questa è la notizia peggiore possibile. Sempre meno italiani possono permetterselo. …

5 ore ago

Grande risparmio LIDL, è la settimana degli automobilisti: tanti prodotti a meno di 5€

Grandi novità dal colosso dei supermercati Lidl: questi prodotti non possono mancare in auto e costano…

7 ore ago

F1, non era mai successo! Prima volta nella storia: il dato è strepitoso

Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…

15 ore ago