Stellantis, fusione tra FCA e PSA (Foto: Facebook)
Nasce ufficialmente Stellantis, la fusione tra FCA e PSA è stata completata: partirà la quotazione in Borsa
Stellantis, il marchio nato dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Gruppo PSA è effettivo. Il 16 gennaio 2021 è una data che resterà a lungo impressa nella storia dell’automotive, perché vede finalmente la luce il quarto costruttore di auto mondiale dietro a Volkswagen, Toyota e Renault-Nissan.
Ad annunciarlo un comunicato congiunto di FCA e PSA che spiegano come la fusione sia stata completata. Ed a partire da lunedì prossimo le azioni del neonato marchio saranno negoziate su due listini differenti. La Borsa di Milano e quella di Parigi, mentre dal giorno successivo anche a Wall Street, al New York Stock Exchange. Il simbolo di rappresentanza sarà STLA. Gli Agnelli, con la holding di famiglia, la Exor, detengono 449.410.092 azioni ordinarie di Stellantis; rappresentano, queste, il 14,4% del capitale che sarà in circolazione. La Peugeot, invece, avrà il 7,2%, il 6,2% allo stato francese ed il 5,6% a Dongfeng. Come più volte ribadito, John Elkann sarà il presidente del gruppo, Carlos Tavares, l’Ad. Il mercato americano sarà invece affidato a Mike Manley.
LEGGI ANCHE >>> Stellantis, il marchio che nascerà dalla fusione FCA-PSA: che significa
John Elkann e Carlos Tavares, per salutare l’apertura delle contrattazioni ufficiale per marchio, lunedì suoneranno la campanella di apertura dei listini che vedranno le quotazioni del marchio (Parigi e Milano), mentre martedì toccherà, naturalmente, a Wall Street (lunedì la borsa statunitense è chiusa, ndr).
Il neonato gruppo di Stellantis, al suo interno, avrà ben 14 marchi, nient’altro che i gruppi già di proprietà di FCA e PSA. Ovviamente vi sono gli “italiani” Abarth, Alfa Romeo, FIAT, FIAT Professional, Lancia e Maserati ma anche gli statunitensi Chrysler, Dodge, Jeep, RAM ed SRT. Dal lato francese, invece, vi sono Peugeot, DS Automobiles, ma anche Opel e Vauxhall. In base ai dati del 2019, il marchio ha un potenziale di 190 miliardi di fatturato ed otto milioni di veicoli immatricolati.
Nemmeno la stampa Americana, notoriamente molto critica in questi casi, ha potuto sottrarsi dall'ammissione. Il…
Niente da fare: la casa tedesca ci ha già ripensato, è ora di riavvolgere il…
Bisogna trattare bene la propria auto, se non si vuole che finisca male e presto.…
Idee chiare nel paddock di MotoGp, ecco cosa ha imparato Bagnaia: i dettagli. La vittoria…
Arrivano mazzate su mazzate sul Bollo Auto: preparati, non vuoi averci a che fare... Un'analisi…
Evita di suonare il clacson senza motivo. Questi sono i casi in cui puoi usarlo. …