MotorSport

Ferrari, Binotto svela gli obiettivi: la priorità è il 2022

Ferrari, Binotto svela gli obiettivi: la priorità è il 2022. Questa stagione sarà solo di transizione e servirà a preparare al meglio l’anno della rivoluzione tecnica

Ferrari, la priorità è il 2022: Mattia Binotto spiega il perchè (Foto: Getty)

La Formula 1 avrà più tempo prima di tornare in pista nel 2021. Il rinvio del Gran Premio d’Australia a novembre farà scivolare l’esordio in Bahrain, il 28 marzo. Anche i test pre-stagionali si terranno ad inizio marzo sul circuito di Sakhir, invece che nel consueto scenario di Barcellona. A tutti gli effetti sarà un anno di transizione e non solo per le difficoltà legate alla pandemia di Covid-19. I regolamenti tecnici rimarranno congelati fino al 2022 e c’è già in ballo  un possibile slittamento ulteriore. Per contenere i costi e superare la crisi economica mondiale attuale, la rivoluzione regolamentare potrebbe allungarsi addirittura al 2023. In quel caso sarebbe un bel problema poter sviluppare le monoposto in questi due anni, rendendo quasi impossibile per tutti colmare il gap con la Mercedes. “Le Frecce d’Argento” sono le dominatrice indiscusse del Circus dal 2014, inizio dell’era ibrida. La Ferrari vuole cogliere l’occasione della nascita delle nuove vetture per tornare competitiva e sta concentrando tutti gli sforzi sul 2022. A darne ulteriore conferma è stato proprio il team principal Mattia Binotto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ferrari, Hamilton non è un rimpianto: il “messaggio” di Binotto a Leclerc

Ferrari, Binotto svela gli obiettivi: tutto lo sviluppo sarà incentrato sul 2022

Ferrari, Mattia Binotto traccia la linea: la priorità è il 2022 (Foto: Getty)

A Maranello sanno benissimo che la prossima sarà una stagione di passaggio. L’arrivo di Sainz darà nuova linfa e freschezza al team e spingerà anche Leclerc a crescere. Difficilmente però si potrà lottare per vincere. Per questo l’ago della bilancia pende già verso il 2022 come ribadito ormai da mesi. Binotto sottolinea però anche un altro aspetto molto importante: “Se iniziamo il 2022 in salita, sarà ancora più difficile colmare il divario nel 2023. In questo momento la nostra priorità, quindi, è creare una monoposto competitiva per il 2022“.

Questo si ripercuoterà anche nelle strategie di sviluppo nella prossima stagione, incentrando gli sforzi solo su soluzioni futuribili.

Porteremo uno sviluppo importante della monoposto solo se avremo dei problemi seri o ci renderemo conto che possiamo utilizzare gli sviluppi in ottica 2022”. Insomma sia i piloti che i tifosi sono avvisati. La parola d’ordine ancora una vola è pazienza.

Angelo Papi

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago