Auto

Audi Q5 Sportback, al via le vendite: prezzi e versioni disponibili

Audi Q5 Sportback, partono le vendite per il Suv crossover: le versioni ed i prezzi della vettura dei Quattro Anelli

Audi Q5 Sportback (Audi.it)

L’Audi lavora alacremente sull’elettrico e la Q5 Sportback lanciata sul mercato va proprio in questa direzione. La vettura tedesca, Suv ma con linee da coupé per lanciare la sfida alle avversarie anche in questo segmento, unisce, in un colpo solo, il motore termico e quello ad emissioni zero per un mild hybrid di serie su tutta la serie.

L’auto è ora ordinabile ma per le consegne bisognerà attendere qualche mese, perché partiranno dal prossimo giugno. Al momento, due le versioni diesel che saranno lanciate a fronte di un’unica a benzina; ovviamente tutte e tre le motorizzazioni, come detto, saranno mild-hybrid a dettare la continuità nella svolta da parte della casa dei Quattro Anelli.

La versione a benzina ha un motore 2.0 TFSI quattro S tronic con motore a quattro cilindri e trasmissione con doppia frizione che eroga 265 cavalli. Trazione quattro on-demand proprio come sulla Diesel, mentre il mild-hybrid è da 12 Volt. Il prezzo? Si parte da 62.000 euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Audi RS7-R Sportback, che bolide: 730 cavalli con il tuning ABT

Audi Q5 Sportback, le versioni diesel

Audi Q5 Sportback (Audi.it)

Due, come detto, le motorizzazioni a gasolio. La Q5 Sportback più “piccola”, ha un propulsore 2.0 litri TDI quattro S tronic che eroga 204 cavalli; il cambio è a doppia frizione con sette rapporti, la trazione integrale quattro ultra, con la coppia al retrotreno solo quando indispensabile. E’ 12 Volt, invece, il sistema mild hybrid. I prezzi partono da 56.600 euro e vi sono quattro allestimenti; si va dal base all’S line plus passando per Business Advanced ed S line.

La versione più potente è, invece, il 3.0 litri V6 con 286 cavalli TDI quattro tiptronic; otto i rapporti del cambio, la trazione, a differenza della versione più “piccola”, è integrale e permanente, mentre il differenziale centrale autobloccante. Più potente anche la tecnologia ibrida, da 48 Volt. S line e S line plus i due soli allestimenti previsti, con prezzi a partire da 72.200 euro.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

29 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago