Moto GP

MotoGP, rivoluzione Ducati nel 2022: l’annuncio di Tardozzi

Ducati ha grandi aspettative per il futuro. C’è voglia di vincere in MotoGP e il team manager Tardozzi annuncia dei cambiamenti in vista 2022.

Davide Tardozzi (Getty Images)

Ducati nel 2020 ha fallito nuovamente l’assalto al titolo MotoGP e la stagione è terminata con tanta amarezza. L’assenza di Marc Marquez ha dato una grande occasione, non sfruttata però.

Oltre a qualche limite tecnico della Desmosedici GP20, anche i rapporti tesi tra Andrea Dovizioso e Luigi Dall’Igna non hanno contribuito a rendere sereno il box. Un mix di fattori hanno impedito al pilota forlivese di essere costante e di poter vincere quel Mondiale che a Borgo Panigale hanno conquistato solo nel 2007 con Casey Stoner. Il titolo costruttori è una magra consolazione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Valentino Rossi, giudizio a sorpresa sul pilota: il pronostico per il 2021

Ducati MotoGP, Tardozzi ha fiducia in Dall’Igna

Davide Tardozzi (Getty Images)

Un elemento che ha condizionato in negativo Ducati nello scorso campionato è senza dubbio il nuovo pneumatico posteriore Michelin. I piloti hanno sofferto di più in frenata, aspetto che era un punto forte della Desmosedici. Le curve andavano interpretate diversamente, cambiando stile di guida. Non è facile.

Davide Tardozzi, intervistato da Motorsport Magazine, ha spiegato in Ducati si sta lavorando molto per fare miglioramenti soprattutto in ottica 2022: «La nostra principale rivoluzione – ha detto – sarà nel 2022 perché potremo modificare cose che adesso sono bloccate. Ad esempio come il telaio si collega al motore».

L’emergenza Covid-19 ha causato problemi economici a tutte le case, quindi è stato deciso di bloccare lo sviluppo di alcune parti delle moto (motore su tutte) per ridurre i costi. Le moto del 2021 dovrebbero essere abbastanza simili a quelle della scorsa stagione, anche se restano aree nelle quali è possibile intervenire.

Il team manager Ducati ha grande fiducia nel lavoro che stanno facendo a Borgo Panigale: «Dall’Igna è molto concentrato – spiega Tardozzi – ed è il tipo di persona che non lascerà fabbrica, squadra e moto perdere gare per tanto tempo. Il 2020 è stato un piccolo disastro, non siamo mai stati veramente competitivi. Gigi non ci farà trovare nuovamente in questa situazione in futuro. Credo in lui e negli altri ingegneri, individueranno la strada corretta».

Vedremo se la casa di Borgo Panigale riuscirà a trionfare in MotoGP. Ci sono buone aspettative già per quest’anno, considerando anche il cambio di piloti. Però è in ottica 2022 che si potranno fare interventi più decisi sulla moto per cercare di limare i difetti ed esaltare le qualità.

Matteo Bellan

Recent Posts

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

3 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

6 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

7 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

9 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

10 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

12 ore ago