La Cina rappresenta un terzo del mercato globale per la BMW (Getty Images)
Dopo un anno disastroso in termini di produzione e di vendite, la casa bavarese consegna oltre 770mila vetture in Cina: un record assoluto
Doveva essere l’anno del tracollo del mercato automobilistico in Cina. Vendite al minimo storico, enormi difficoltà logistiche e commerciali.
É invece stato l’anno dei record per la BMW che chiude un 2020 straordinario, al di sopra di ogni aspettativa. Ben 777.379 auto immatricolate tra BMW e Mini che piazzano su uno dei mercati più difficili e protetti del mondo la bellezza di un’auto su tre tra quelle prodotte.
Quello cinese è un mercato relativamente giovane per la BMW che era arrivata a Pechino nel 1994 con la prospettiva di conquistare una porzione significativa del mercato. Ma in venticinque anni la casa bavarese è andata assolutamente al di là delle migliori aspettative commerciali.
LEGGI ANCHE > Robotaxi, in Cina i mezzi a guida autonoma: come funzionano
Di fatto ora la Cina vale un terzo del mercato globale per la BMW. La casa tedesca chiude il 2020 con 2.3 milioni di auto prodotte; quasi 800mila sono state vendute in Cina. Qualcosa di assolutamente impensabile quando la società automobilistica bavarese ha iniziato a investire in modo massiccio sul fronte commerciale e marketing una decina di anni fa.
“Questo è il miglior risultato annuale delle vendite del Bmw Group in Cina da quando siamo entrati a fare parte di questo mercato – dice la nota diffusa dalla casa automobilistica di Monaco di Baviera – gli sforzi concertati a livello nazionale in Cina e la consistenza delle strategie aziendali in un anno difficile come quello caratterizzato dalla pandemia, hanno prodotto risultati straordinari”.
LEGGI ANCHE > BMW i4, primo teaser ufficiale: la nuova elettrica si presenta
Jochen Goller, presidente e amministratore delegato per la regione cinese del gruppo ringrazia: “In Cina abbiamo trovato un ambiente sensibile e attento alla nostra cura per i dettagli e per il prodotto, un pubblico affezionato ed esigente che ci ha consentito di fare grandissimi passi in avanti. Non possiamo fare altro che ringraziare e garantire che il nostro impegno per andare incontro alle esigenze di questo mercato non verrà mai meno”.
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…