Formula 1

Formula 1, le novità nel regolamento 2021: motori e non solo

Formula 1, la stagione 2021 sarà la prima con il tetto alle spese in vigore. Tutte le novità del regolamento

Formula 1, DAS, telaio, motori: le novità nel regolamento 2021

La stagione 2021 di Formula 1 sarà la prima con un tetto definito alle spese. Il limite è fissato a 145 milioni di dollari ed è poi destinato a scendere ancora, a 140 nel 2022 e a 135 nel 2023. Il tetto alle spese non comprende però investimenti per il marketing, l’ingaggio dei piloti e dei tre manager più pagati del team. Concessa anche alle scuderie la possibilità di spendere 45 milioni di dollari per acquistare capitali per i relativi stabilimenti industriali.

Anche se la vera rivoluzione tecnica entrerà in vigore solo nel 2022, nella stagione che sta per iniziare verrà comunque introdotta una serie di novità dal punto di vista regolamentare.

Dal punto di vista dell’aerodinamica delle monoposto, il fondo dovrà essere ridimensionato. Dovranno anche essere eliminate le aperture per la cosiddetta minigonna pneumatica, ovvero la gestione dei vortici con cui si incrementa l’aderenza al terreno.

L’intero fondo, spiega il regolamento, deve essere solido. Previste ulteriori tagli, di forma triangolare nella zona posteriore, per ridurre ancora di più la superficie utile all’incremento della downforce delle monoposto.

Tra le modifiche minori, c’è da considerare anche la riduzione di 50 millimetri delle bandelle verticali del diffusore.

Leggi anche – Formula 1, da Leclerc a Russell: i sorpassi più belli del 2020 – Video

Formula 1 2021, le regole per telaio e power unit

Formula 1 2021, le regole per telaio e power unit

Il regolamento impone anche un aumento del peso minimo delle monoposto, che passa da 745 a 749 chili. Confermata, dal punto di vista del telaio, il bando al Dual Axis Steering, il DAS visto sulle Mercedes in questa stagione. Ovvero, il sistema che consentiva di modificare la convergenza delle ruote anteriori muovendo il volante.

Le possibilità di sviluppo delle monoposto restano vincolate ai “gettoni”, ma con un’eccezione. Alla McLaren, infatti, la FIA concede di apportare le modifiche necessarie al telaio e alle componenti della vettura che serviranno per accomodare la power unit Mercedes.

I cambiamenti necessari alla luce del cambio di fornitore sono consentiti, ma l’esenzione dai vincoli dei token vale a patto di dimostrare che tali modifiche “alla configurazione dei componenti omologati siano il minimo necessario per consentire il nuovo alloggiamento della power unit”.

Leggi anche – Formula 1, GP Cina verso il cambio di data: richiesto il rinvio

Caso Racing Point: limiti alle “copie”

L’altra grande novità riguarda il “reverse engineering”. Ci saranno dunque limiti più stringenti sulla pratica di replicare componenti o sistemi utilizzati da altre scuderie, un modo per ridurre le probabilità di un secondo caso Racing Point.

Per cui, non si potranno utilizzare fotografie e immagini combinate con i modelli virtuali CAD, la stereofotografia e qualsiasi altra tecnica stereoscopica in 3D. Saranno vietate le scannerizzazioni, ogni tecnologia che consenta di proiettare punti o curve su una superficie per semplificare l’ingegneria inversa.

Si potranno sempre osservare a occhio nudo le altre vettura, pratica di fatto diffusa da sempre, ma i team dovranno essere in grado di dimostrare sempre di aver realizzato tutte le componenti della propria vettura senza l’utilizzo delle tecniche per il reverse engineering bandite dal 2021.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago