Auto

Lamborghini, dalla Jalpa alla Urraco: cinque modelli classici da riscoprire – Foto

Lamborghini, cinque modelli classici che meritano di essere riscoperti, come la Jalpa di Rocky 4 o la Jarama

Lamborghini, Auto Storiche (Getty)

Cinque modelli da riscoprire. Dalla Espada alla Jalpa, nella storia del marchio Lamborghini si scoprono anche creazioni ingiustamente un po’ dimenticate. Eppure hanno avuto un ruolo nella definizione dell’identità della casa bolognese.

La Espada, ad esempio, prodotta dal 1968 al 1978, in tre differenti serie, risulta il secondo modello più venduto tra le vetture classiche della Casa, con quasi 1.300 esemplari immatricolati.

Nello stesso anno, il 1968, è iniziata anche la produzione della Islero. Si tratta del modello successivo alla 400 GT, che resterà in produzione solo fino al 1970. Ne vengono realizzate appena 220 unità, con un motore V12 da 3.929 cc e 320 cavalli di potenza.

Esiste, della Islero, anche una versione S, con un motore più potente e una carrozzeria ancora più lussuosa.

Leggi anche – Lamborghini Urus, dalla pista allo sterrato: tutta la potenza del Suv – Video

Lamborghini, dalla Jarama alla Jalpa di Rocky

Lamborghini Jalpa (Getty)

Sulla base della 400 GT e della Islero nasce poi la Jarama, dalle linee tese e angolari, progettata da Marcello Gandini per la Carrozzeria Bertone. E’ l’ultima evoluzione della berlinetta Granturismo a quattro posti della Casa, e prende il nome dalla zona a nord di Madrid famosa per gli allevamenti di tori da combattimento.

Il motore è sempre il collaudato V12 da 350 cavalli capace di garantire una velocità massima di 260 km/h.

Caratterizzata da interni in pelle, aria condizionata e un bagagliaio ampio non certo abituale per una sportiva, la Jarama si evolve nel 1972 con la versione GTS.

La nuova variante, presentata al Salone di Ginevra del 1972, si differenzia dalla versione di serie per la presa d’aria trasversale sul cofano motore, per i rinnovamenti alla plancia e alla forma dei sedili posteriori.

Nonostante le 328 unità prodotte, la Jarama ha un posto nella storia della Lamborghini: è infatti l’ultima granturismo con motore anteriore della Casa di Sant’Agata Bolognese.

Lamborghini Jarama (foto Getty)

Nel 1970 viene presentata, al Salone di Torino, anche la Urraco, decisamente innovativa per l’epoca. E’ una berlinetta a quattro posti, con motore V8 posteriore centrale, ad albero singolo per bancata, che consente una velocità massima di 245 km/h.

Lunga 4,25 metri, viene prodotta dal 1970 al 1976. Inoltre, al Salone di Torino del 1974, la Lamborghini ne presenta anche una versione con motore di cilindrata ridotta (1994 cc per 182 cavalli) per il mercato italiano.

E’ proprio dai concetti della Urraco che si svilupperanno i moderni modelli con motori a otto e dieci cilindri, come la Gallardo e l’Huracán.

Leggi anche – Lamborghini SC20, la one off da 770 cavalli: velocità e caratteristiche

Infine, nessun fan di Rocky può dimenticare la Jalpa, la spigolosa Lamborghini del pugile con il volto di Sylvester Stallone nel quarto capitolo della saga. Più volte inquadrata in Rocky IV, la Jalpa rispecchia il carattere del suo protagonista.

Celebre la scena in cui Rocky parla con suo figlio e intanto lucida la sua Lamborghini Jalpa color nero opaco.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

40 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago