News

Red Bull, una nuova monoposto per il 2021: tutti i segreti della RB16-B

Red Bull, una nuova monoposto per il 2021: tutti i segreti della RB16-B. Cambio e aerodinamica saranno le aree su cui si concentrerà maggiormente lo sviluppo

Red Bull, una nuova monoposto per il 2021: tutti i segreti della RB16-B (Foto: Getty)

Il mondiale 2020 di Formula 1 è terminato da appena 20 giorni ma è già tempo di pensare al futuro. Tra due mesi e mezzo si riparte e le scuderie stanno preparando le nuove monoposto da schierare in pista per i primi test a Barcellona ad inizio marzo. Il 2021 sarà un anno di transizione come dichiarato da Mattia Binotto e Toto Wolff, in attesa della rivoluzione regolamentare del 2022. Ciò non toglie che le vetture potranno essere sviluppate, rispettando i limiti imposti dai famosi “gettoni“. Tra aerodinamica, cambio e motore, bisognerà centellinare gli aggiornamenti, massimizzando l’aumento prestazionale. La Red Bull sembra intenzionata ad affinare il progetto esistente, con la nuova creatura di Adrian Newey che si chiamerà RB16-B, ereditando il nome del 2020. Un’evoluzione di quanto visto lo scorso anno ma con ben il 40% di novità nel complesso. Tanti particolari affinati nel telaio e nella scatola del cambio, per arrivare a competere alla pari con la Mercedes. La Honda dal canto suo, nonostante esca di scena dal 2022, continuerà a sviluppare la propria power unit, cercando di centrare il titolo proprio all’ultimo colpo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Verstappen ottimista per il 2021: “La Red Bull sarà più competitiva”

Red Bull, una nuova monoposto per il 2021: l’obiettivo è battere la Mercedes

Red Bull, una nuova monoposto per il 2021: tutti i segreti della RB16-B (Foto: Getty)

Christian Horner ha ribadito come i due gettoni a disposizione della Red Bull per lo sviluppo verranno utilizzati per affinare aerodinamica e cambio.

Il team principal della Red Bull ha parlato ad Autosport del nuovo progetto per il 2021: 

Direi che la RB16-B avrà una base del 60% uguale alla RB16. Partiamo già da un ottimo progetto e sappiamo dove dobbiamo migliorare. La Mercedes sarà sempre la squadra da battere e sono sicuro che avranno un pacchetto molto forte“.

Il limite di budget per lo sviluppo renderà più difficile progredire, riducendo il margine di errore.

Sarà una nuova sfida, ma penso che abbiamo le basi per una macchina competitiva. Negli ultimi mesi del 2020 abbiamo accorciato il gap con Hamilton e siamo fiduciosi di proseguire su questa strada anche nel 2021“, conclude Horner.

Insomma tutto lascia presagire che il prossimo campionato sarà un affare a due, con Max Verstappen che proverà a intaccare il dominio del “Re Nero“.

Angelo Papi

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

32 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago