Moto

Moto d’epoca, via libera alle targhe storiche: i requisiti per ottenerle

Moto d’epoca, dal Senato via libera in vista per le targhe storiche. L’ufficialità definitiva è a un passo. Cosa serve per ottenerle

Moto d’epoca, finalmente il via libera alle targhe “vintage”

Una bella notizia per tutti gli amanti delle moto d’epoca. Come atteso da tempo, finalmente i modelli storici potranno avere la loro targa in linea “vintage” e coerente con il periodo della moto. Una targa come quella originale. La novità è, di fatto, ufficiale: dopo il via libera della Camera dei Deputati (lo scorso settembre) adesso c’è anche l’ok del Senato. Manca davvero pochissimo affinché l’utilizzo delle targhe storiche diventi legge.

Si tratta di un emendamento inserito nella legge di Bilancio 2021: sarà possibile recuperare le targhe originali dei veicoli storici. Sarà possibile farlo sia per le reimmatricolazioni che per quelli già ritargati in precedenza o già reimmatricolati. Insomma, chiunque possiede una moto “vintage” potrà avere una targa coerente con il periodo storico originale. Per rendere il tutto operativo si aspetta il decreto attuativo, che il Ministero dei Trasporti approverà entro 60 giorni.

Ti potrebbe interessare anche – Auto Elettriche, targhe speciali per distinguerle: l’iniziativa nel Regno Unito

Una Vespa d’epoca

Targhe storiche sulle moto d’epoca: i requisiti per averle

A quel punto l’iter sarà completo. Una novità importante per gli appassionati, da sempre infastiditi nel vedere le targhe moderne (e spesso ingombranti) sulle moto d’epoca, talvolta più piccole di quelle attuali. Un “particolare” che stona parecchio con lo stile dei veicoli vintage. E la mossa, ovviamente, avvantaggerà parecchio anche lo Stato: per le ritargare le moto d’epoca, gli utenti spenderanno dai 2 ai 5 milioni di euro solo nel 2021. Ora bisogna attendere soltanto la tempistica ufficiale e definitiva: importante sapere che la moto dovrà avere un interesse “storico e collezionistico”, e non essere semplicemente un veicolo “vecchio”.

Un’altra novità è che si potranno ottenere targhe originali anche per quei mezzi precedentemente iscritti al PRA e cancellati d’ufficio o su richiesta del precedente proprietario, si legge nel testo della legge. Insomma, tutti i possessori di moto d’epoca saranno accontentati. Chiaramente, le targhe storiche dovranno essere conformi alla grafica originale e non potranno avere sigle alfanumeriche. Con la nuova targa sarà fornito anche un nuovo libretto, che si riferirà direttamente al periodo storico di immatricolazione.

Redazione AB

Recent Posts

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

7 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

9 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

13 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

17 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

19 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

20 ore ago