Auto

Porsche Carrera, perché si chiama così: “l’omaggio” ad una corsa del passato

Alla scoperta dell’origine del nome Porsche Carrera: l’omaggio della casa tedesca per il risultato di una gara del passato

Porsche Carrera (Getty Images)

La Porsche, nel corso dei suoi anni, ha utilizzato per alcuni suoi marchi il nome Carrera. Ci riferiamo alla 906 del 1966, vettura da competizione, la Carrera GT del 2003 ed diverse versioni dei modelli 356, 924 e, naturalmente, 911, il cavallo di battaglia del marchio tedesco. Già, ma da dove deriva il nome Carrera, decisamente spagnoleggiante?

L’origine del nome, come spiega La Repubblica, ha oltre 60 anni di storia e risale con precisione al 1954, per una sorta di riconoscimento relativo ai risultati conquistati alla Carrera Panamericana dalla 550 RS Spyder. Le due vetture, guidate rispettivamente da Hans Hermann e da Jaroslav Juhan, giunsero al terzo ed al quarto posto assoluto. Un traguardo davvero straordinario che spinse la casa di Stoccarda ad imprimerlo con un marchio indelebile su alcuni modelli.

La Carrera Panamericana era una corsa a tappe ideata dal collega della Gazzetta dello Sport Attila Camisa; era l’omaggio la Ruta Panamericana, una strada che tagliava in due il Continente americano, dall’Alaska alla Terra del Fuoco, dagli Usa all’Argentina. La gara, oltre ai modelli delle case automobilistiche americane, vedeva la partecipazione anche di marchi del Vecchio Continente, tra cui Mercedes, Lancia, Ferrari e Porsche.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mercedes-Benz, perché si chiama così: l’origine “familiare” del nome

Porsche Carrera: la Panamericana del ’54

Porsche Carrera (Getty Images)

La Carrera Panamericana era lunga più di 3.000 km e si disputava in poco meno di una settimana, tra i quattro ed i sei giorni. I piloti attraversavano il Messico, da Ciudad Juarez, di fatto ad un passo dal confine USA, fino ad El Coatal, vicino al Guatemala, per un percorso irto di ostacoli, da strade montane e tortuose ad altre di terra con poco grip fino a rettilinei dove era obbligatorio il gas spalancato. Una corsa sicuramente stressante per i piloti e le vetture, con i concorrenti che attraversavano – tra le altre – anche Chihuahua, Città del Messico e Puebla Oaxaca.

La Porsche fu protagonista nell’edizione 1954, con il duello nella classe Sport prima con la Bogward e poi tutto fratricida tra Hermann e Juhan. Il primo, complice le bizze del motore della vettura di Juhan, arrivò con 38″ di vantaggio con tanto di arrivo in parata, considerato come le vetture, allora, partissero distanziate l’una dall’altra, come avviene oggi nelle cronometro di ciclismo.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

9 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

12 ore ago