MotorSport

Dakar, quante vittime in 40 anni: incidenti mortali e non solo

La storia di oltre quarant’anni della Dakar è stata segnata da ben 75 vittime, causate non solo da incidenti mortali

Uno dei tanti incicenti che si registrano ogni anno alla Dakar (Getty Images)

La Dakar è considerata universalmente come la corsa più difficile e pericolosa del mondo. Lo dimostra la lunga serie di incidenti mortali avvenuti non soltanto in Africa ma anche in Sudamerica e il gran numero di vittime, ben 75, causate non solo da incidenti di gara.

Dakar, 75 vittime

La prima vittima fu Patrice Dodin, un francese che si era trasferito a vivere in Africa con una gran passione per il Sahara e le moto. La sua Yamaha XT500 si schiantò durante una prova speciale. La gara non si fermò.

La competizione non si è mai fermata nemmeno nel 1986 quando a restare ucciso insieme ad altre quattro persone fu Thierry Sabin, precipitato con il suo elicottero nel deserto del Mali. Quella del 1986 fu un’edizione particolarmente drammatica. Ci fu infatti la prima vittima italiana, Giampaolo Marinoni, stroncato da un’infezione dopo essere caduto con la sua Cagiva Elefant proprio nell’ultima tappa, quando la gara era ormai in vista di Dakar.

LEGGI ANCHE > Extreme E, Hamilton crea un dream team: scelta una leggenda del rally

Immagini dalla Dakar dello scorso anno (Getty Images)

Le vittime italiane

Delle 75 vittime registrate dall’inizio della gara a oggi trenta erano rider: 22 motociclisti, sei automobilisti. Ma anche Charles Cabannes, un truck driver della Citroen ucciso da un colpo di fucile alla testa durante un agguato organizzato da alcuni guerriglieri del Mali, nel 1991. Anche l’Italia ha pagato un tributo molto alto alla Dakar: nel 2005 il motociclista aretino Fabrizio Meoni, vincitore della Dakar nel 2001 e 2002, ebbe un drammatico incidente. Altri piloti tentarono disperatamente di rianimarlo, inutilmente.

Le prime tre vittime italiane furono, nel 1981, Andrea Carisi, Giuseppe De Tommaso e Franco Druetta che partecipavano alla corsa come privati con la loro Fiat Campagnola.

Molte vittime sono rimaste sconosciute: spettatori casuali investiti dalle auto o dalle moto, anche alcuni giornalisti al seguito della corsa. La consuetudine della Dakar è sempre quella di non fermarsi. Ogni tappa caratterizzata da un incidente mortale si chiude da uno struggente bivacco, a volte la tappa viene annullata. Ma poi la corsa ricomincia…

Stefano Benzi

Recent Posts

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

3 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

5 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

8 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

12 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

14 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

16 ore ago