Auto

Volkswagen Tiguan e-Hybrid arriva in Italia: prezzi e allestimenti

La Volkswagen Tiguan e-Hybrid sarà in vendita in Italia nel primo trimestre. I prezzi e gli allestimenti del SUV

Volkswagen Tiguan e-HybridVolkswagen Tiguan e-Hybrid
Volkswagen Tiguan e-Hybrid (Volkswagen.it)

Il 2021 sarà l’anno dello sbarco della Volkswagen Tiguain e-Hybrid nelle concessionarie italiane. La casa di Wolfsburg è, ormai da tempo, impegnata nei progetti di elettrificazione dei suoi modelli, con una virata decisa dopo lo scandalo dieselgate che ha colpito duramente il marchio. Via, quindi, alla prevendita del nuovo Suv ibrido plug-in, il fiore all’occhiello della VW che intende conquistare quella fascia di mercato. L’auto, in Italia, sarà disponibile nell’allestimento Life, Elegance o R-Line e partirà da 41.400 euro. Essendo ecologica, però, sarà possibile sfruttare l’ecobonus governativo di 4.500 euro in caso di rottamazione.

Il SUV più venduto al mondo diventa, quindi, “green” con un motore termico 1.4 TSI ed uno elettrico che, insieme, regalano alla vettura una potenza di 400 Nm di coppia e 245 cavalli totali in modalità sportiva. In andatura solo elettrica si possono percorrere fino a 50 km, con le batterie da 13 kWh, naturalmente agli ioni di litio, che erogano 110 cavalli e 250 Nm di coppia. A questi vanno aggiunti i 156 cavalli e 250 Nm del motore termico; il cambio, naturalmente, è il doppia frizione DSG.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Volkswagen, il futuro per Lamborghini e Ducati: le novità

Volkswagen Tiguan e-Hybrid: gli allestimenti

Volkswagen Tiguan e-Hybrid (Volkswagen.it)

La batteria, identica a quella presente sulla Audi A3, è locata sotto i sedili posteriori. In poco più di 6 ore e mezza si può ricaricare in una classica presa domestica da 2,3 kWh, mentre ne servono 4 per la ricarica da una colonnina pubblica. Le emissioni? Da 33 a 38 g di Co2.

Nella Tiguan e-Hybrid è la centralina a gestire i due motori, puntando sul risparmio di carburante ma regalando sempre una buona spinta in caso di bisogno. Con la selezione GTE, invece, la vettura cambia aspetto; via alla massima potenza possibile, ma tanti saluti al risparmio dal benzinaio, considerato come il motore elettrico agisca di supporto. In caso si punti al contenimento dei costi, invece, a velocità e giri costanti, la centralina “stacca” il propulsore endotermico.

Tre, come detto, gli allestimenti; il Life è, di fatto, quello base al prezzo di 41.400 euro, fino ai 46.900 euro della R-Line passando per i 46.200 della Elegance. In tutte le versioni presente il display da 10″, il volante in pelle, sensori di parcheggio sia anteriori che posteriori ed il climatizzatore trizona oltre ai cerchi in lega da 17″.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

33 minuti ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

2 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

4 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

5 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

7 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

15 ore ago