News

Costo Carburante, l’indagine AltroConsumo sui prezzi: i più convenienti

Altroconsumo ha effettuato una rilevazione sui costi del carburante stilando un vademecum contenente alcuni consigli utili per risparmiare.

(IADE-Michoko – Pixabay)

Il comparto automobilistico italiano, dati alla mano, si muove per la quasi sua totalità con motori a combustione. Riconferma che le elettriche ne hanno ancora di strada sa percorrere nel Bel Paese. Una circostanza che, di certo, fa dormire sonni tranquilli ai distributori di carburante i quali data la costante domanda possono ancora “giocare” con i prezzi. Proprio su di essi si è concentrata un’indagine di Altroconsumo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Prezzi carburanti, prevale la stabilità: costo benzina e Diesel a metà dicembre

Altroconsumo, indagine sui costi del carburante: consigli per risparmiare

(Getty Images)

Altroconsumo, nel periodo che va dal 15 aprile all’1 ottobre 2020, ha preso in considerazione i prezzi (servito e self-service) al netto delle tasse di ogni distributore rapportandoli poi ad una media sui costi totali del prodotto. I marchi presi in considerazione sono quelli presenti in almeno undici regioni del Bel Paese, e ad essere stati valutati sono stati sia la benzina che il diesel. I risultati sono stati catalogati all’interno di una tabella. Da questa si evince un dato di grande interessante per i consumatori, soprattutto per i loro portafogli.

Nei tratti urbani, ad essere maggiormente convenienti sono risultati due marchi della GDO, Conad e Enercoop. Per il servito, invece, due insegne meno note: Beyfin e Europam. La loro competitività rispetto alle big del carburante sarebbe sorprendente, parlandosi di un risparmio del 50%. In Autostrada, invece, la Sarni Oil resterebbe in vetta quanto a convenienza, anche se le piccole del settore si difendono benissimo offrendo nella modalità self-service prezzi alquanto competitivi.

Il consiglio di Altroconsumo rivolto agli utenti della strada è, quindi, quello di rifornirsi in città. Da un raffronto effettuato dall’associazione, infatti, lo stesso marchio in autostrada potrebbe arrivare a rincarare i prezzi sino al 70%. Non solo, un altro utile suggerimento riguarda la costante manutenzione dell’auto: una verifica periodica, ad esempio sui filtri, può aiutare a mantenere sotto controllo i consumi. Come anche un utilizzo ponderato delle marce, spesso sottovalutato.

Altroconsumo, a partire da settembre ha attivato un progetto il MILE21 che ha quale scopo quello di rendere edotti gli automobilisti sui consumi delle loro quattroruote. Attraverso un sistema di monitoraggio, i consumatori sono a conoscenza dei dati effettivi sulle emissioni di Anidride Carbonica. Una piattaforma che, peraltro, fornisce consigli anche sugli acquisti di nuovi veicoli, indicando quali sono i più ecologici.

Marco Spartà

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

43 minuti ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

5 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

7 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

8 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

10 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

11 ore ago