Fuori Giri

Tesla Cybertruck, modellini Hot Wheels a ruba: ritardate le consegne

Il modellino telecomandato Tesla Cybertruck di Hot Wheels ha riscosso un grandissimo successo tra gli appassionati

(Foto: Getty)

La Tesla Cybertruck in versione giocattolo telecomandato, presentato a novembre 2019, ha fatto il pieno di pre-ordini in poco tempo. I primi modellini sarebbero poi dovuti arrivare ai clienti entro Natale 2020, ma un problema nella produzione ne ritarderà il debutto. Un inconveniente che ha scatenato l’ironia degli utenti di internet, ricordando come le nuove uscite della Casa californiana, tra cui Model X e Model S, si siano spesso fatte attendere più del dovuto.

Un portavoce ha così commentato a Bloomberg il ritardo nelle consegne: “Per via di problemi di produzione inaspettati, stiamo avendo ritardi nella spedizione. Stiamo lavorando per assicurare l’arrivo dei prodotti per il 1° maggio 2021“.

La Tesla Cybertruck firmata Hot Wheels arriveranno quindi soltanto il prossimo maggio del 2021, in due versioni in scala differenti: una più piccola, da 1:64, e una più grande e più costosa, da 1:10. Entrambe le proposte riprendono fedelmente le linee del pick-up futuristico, ma il modellino più grande possiede senza dubbio alcune capacità degne di nota. Il prezzo di quest’ultima è di 399,99 dollari, pari a 325 euro, mentre la versione in scala 1:64 costa 20 dollari, circa 16 euro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Volkswagen Beach Bomb, un modellino Hot Wheels dal valore esorbitante | Foto

Tesla Cybertruck, i modellini Hot Wheels telecomandati: caratteristiche e prezzo

(Foto: Getty)

La Tesla Cybertruck di Hot Wheels in scala 1:10, lunga 60 cm, è capace di spostarsi con grande agilità su qualsiasi tipo di terreno e sia i fari anteriori che posteriori si accendono, Tuttavia, una caratteristica che suscita più interesse è la possibilità di poterla telecomandare in due modalità di guida: una più rilassata (Chill) e una più performante (Sport).

Inoltre, il retro, scorrendo, può trasformarsi in una rampa su cui poter effettuare grandi salti nella modalità ad alte prestazioni. Invece, la carrozzeria può essere rimossa per accedere agli interni, come ad esempio per sostituire la batteria e verificare eventuali problemi di trasmissione.

Va ricordato, infine, l’inconveniente riscontrato dallo stesso Elon Musk in occasione della presentazione del modello reale. Annunciato con finestrini infrangibili, il CEO di Tesla lanciò una pietra sul vetro per dimostrare l’effettiva capacità del pick-up elettrico, salvo poi vederlo rompersi sotto gli occhi increduli suoi e del pubblico. A tal proposito, con il modellino, è abbinato lo sticker che simula la rottura dei finestrini.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

F1, l’Aston Martin cambia pilota: Alonso ai box

L’Aston Martin ha preso una decisione ben definita in vista del Bahrain: Fernando Alonso resterà…

7 ore ago

Hai 40 giorni di tempo, se non provvedi a fare questa cosa scattano multa e ritiro della carta di circolazione

Non devi farlo solo per la tua sicurezza: questo gesto ti salva da una multa.…

9 ore ago

Quelle fastidiose strisce che non vanno via dal parabrezza: ecco qual è il problema

Stanco di trovare strisce e segni sul tuo parabrezza? Forse dovresti imparare questo trucco. Ti…

14 ore ago

Sono i lavori più stressanti al mondo: due riguardano i trasporti

Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…

17 ore ago

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

19 ore ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

20 ore ago