News

Ferrari, Binotto traccia il bilancio del 2020: “Meritiamo un 4”

Ferrari, Binotto traccia il bilancio del 2020: “Meritiamo un 4”. Il team principal non nasconde la delusione per l’ultimo campionato ma getta le basi per un futuro migliore

Mattia Binotto traccia il bilancio della stagione 2020 (Foto: Getty)

E’ tempo di bilanci in Formula 1. Archiviata l’ultima gara ad Abu Dhabi si pensa già a come programmare la prossima stagione. Un anno, il 2021, che dovrà segnare il rilancio della Ferrari dopo il deludente campionato attuale, chiuso al sesto posto (su dieci scuderie). Mattia Binotto ha incontrato i giornalisti nel consueto punto pre natalizio (quest’anno solo online causa Covid) e ha parlato del presente e del futuro. Come si apprende da Sky Sport, la prima notizia riguarda il nome della Ferrari per l’anno prossimo: si chiamerà SF21. La speranza di tutti è che sia decisamente più competitiva della SF1000. Il team principal rimane con i piedi per terra: “Parlando in modo realistico non possiamo pensare di colmare il gap con la Mercedes in un batter d’occhio. Tante componenti della vettura sono congelate e non possono essere sviluppate. Sarà comunque un anno di transizione in attesa della rivoluzione del 2022. E’ però vero che avremo una power unit completamente nuova che ci permetterà di essere senza dubbio più competitivi. A febbraio presenteremo la monoposto e tutta la squadra con un evento particolare, diverso dal solito“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> “Leclerc come Schumacher”: la previsione di Binotto per il futuro

Ferrari, Binotto traccia il bilancio del 2020 e si proietta al 2021: “Con Sainz e Leclerc gettiamo le basi per il futuro”

Ferrari, Binotto traccia il bilancio del 2020: “La peggiore stagione degli ultimi 40 anni” (Foto: Getty)

Una stagione così non si viveva in Ferrari da quarant’anni. Binotto rimarca le difficoltà e assegna un voto decisamente basso: “Meritiamo un bel 4. Abbiamo affrontato il peggiore campionato dal 1980. Ora dobbiamo gettare le basi verso il futuro, per ricostruire qualcosa di importante“.

Il primo passo è la nuova coppia di piloti, entrambi giovani e ambiziosi. Una linea verde al volante che mancava dal 1968 e che fa sperare in un futuro migliore: “Charles è cresciuto molto quest’anno, al di là delle difficoltà. Siamo anche molto contenti della scelta di Carlos che potrà essere un avversario molto duro per Leclerc. Non ci sarà una gerarchia, saranno entrambi liberi di correre, senza avere un numero 1 e un numero 2. L’importante sarà ottimizzare i risultati per il campionato costruttori”.

Non resta quindi che attendere la prima settimana di marzo per osservarli in pista, a Barcellona, per l’unica sessione di test prima del via ufficiale a Melbourne il 21.

Angelo Papi

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

46 minuti ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

3 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

8 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

11 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

12 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

14 ore ago