Auto

FCA, il portale per acquisto Auto online: come funziona lo shop virtuale

La FCA lancia e-Shop, il progetto di e-commerce che fa diventare virtuali i concessionari del gruppo presenti in Italia: i dettagli

Lancia Ypsilon (Getty Images)

Nuovo progetto lanciato da FCA, il gruppo automobilistico guarda al futuro e avvia un’iniziativa di e-commerce che coinvolge tutta la rete di concessionarie presenti in Italia. Si chiama ‘e-Shop’ ed è l’iniziativa che prova a portare il concessionario direttamente a casa propria. Grazie al progetto, infatti, i clienti avranno la possibilità di configurare il proprio veicolo e scegliere tra tutti i modelli del gruppo, dalla Fiat alla Lancia e ancora Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional.

Un’idea basata su un funzionamento molto semplice: accedendo alla home page di uno degli e-Shop dei vari marchi, si potrà raggiungere l’area dedicata alla configurazione. Qui si potrà personalizzare la propria vettura e quindi procedere all’acquisto direttamente online. L’e-commerce del gruppo FCA consente anche di utilizzare altri servizi, a partire dai finanziamenti di FCA Bank pensati in maniera specifica per questa iniziativa.

LEGGI ANCHE >>> Stellantis, fusione tra FCA e PSA: nasce il nuovo logo – Foto

FCA, e-Shop per acquistare una vettura online: i dettagli dell’iniziativa

(Foto: Wheelsage)

Al momento della scelta del proprio veicolo, al cliente verrà chiesto di registrarsi con i propri dati e di lasciare una cauzione di 500 euro tramite carta di credito. A questo punto il sistema, che gira su una piattaforma di proprietà del gruppo Fca, invierà le informazioni alla concessionaria di riferimento.

Successivamente l’acquirente verrà contattato per stipulare il vero e proprio contratto di vendita, anche questo firmato in maniera digitale. Dopo la firma, la cauzione diviene l’anticipo. Attualmente e-Shop è attivo soltanto in Italia ma sarà ampliato nelle prossime settimane. Previsto a breve lo sbarco in Francia, a gennaio quello in Belgio con l’obiettivo di toccare tutti i principali mercati europei alla metà del prossimo anno. In cantiere anche l’introduzione di un servizio per l’acquisto di auto usate.

Bruno De Santis

Recent Posts

Da quest’anno le ibride plug-in inquineranno tre volte di più: ecco perché

Le automobili ibride consumano ed inquinano più del previsto. Le indagini rivelano una realtà abbastanza…

9 ore ago

Assicurazione Auto, chiusura per 4 siti truffa: di quali si tratta

Allarme rosso per questa truffa. Ne hanno scoperti quattro ma potresti finire comunque su uno…

14 ore ago

Con l’Assegno di Inclusione si può pagare una multa? Limiti e condizioni

Puoi pagare una multa con questo sussidio? Andiamo a vedere con calma perché è possibile...o…

17 ore ago

Lancia Ypsilon affossa Audi A1: è davvero successo l’impensabile

Lancia contro Audi, nuovo atto: la casa italiana dopo anni si prende una bella rivincita…

20 ore ago

Stellantis, attacco dei dipendenti di Melfi: “Ecco cosa ci stanno facendo” | Oscura verità

Notizie da brividi dai lavoratori di Melfi, un grave attacco. Ecco cosa hanno detto alcuni…

21 ore ago

Comprano Lamborghini a poco prezzo, dopo devono fare i conti con la terribile realtà

Sembrava l'offerta della vita ma era un errore enorme. Ecco perché era meglio evitarlo.  Comprare…

23 ore ago