Auto

Robotaxi, in Cina i mezzi a guida autonoma: come funzionano

Robotaxi a guida autonoma: svolta nella città cinese di Chingsha. I dettagli ed il funzionamento

Robotaxi (Getty Images)

In Cina, nella città di Changsha, è arrivato il Robotaxi. Già dalla scorsa primavera, gli abitanti dei quartieri residenziali del capoluogo cinese di Hunan ma anche dell’area commerciale, possono usufruire del taxi senza conducente. Una vera e propria rivoluzione che è valso alla città l’appellativo di “Città della guida intelligente“. Niente più conversazioni con il tassista, quindi, niente più contatto umano ed interazioni, che ai tempi del Covid è anche positivo e raccomandato. I taxi sono teleguidati e gestiti dall’Hunan Apollo Intelligent Transportation sito a Xiangjiang. A questo progetto hanno partecipato la FAW Hongqi, casa automobilistica cinese che ha fornito le vetture, e la Baidu, colosso specializzato nei robot, l’intelligenza artificiale.

Il Robotaxi può essere chiamato o prenotato attraverso un’app, la Baidu Map e, nella fase di test, c’è il personale di sicurezza al posto di guida che deve solo controllare il corretto funzionamento del sistema ed intervenire solo in caso di emergenza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> KFC, Auto a guida autonoma per consegnare pollo fritto: la novità in Cina

Robotaxi, sperimentati anche gli autobus a guida autonoma

Robotaxi (Getty Images)

Le condizioni della viabilità, come il funzionamento dei semafori e le incognite relative agli altri automobilisti ed ai pedoni sono controllate dal touchscreen dell’auto che rileva le informazioni e gestisce migliaia di dati al secondo“; una spiegazione decisamente rassicurante quella data dal direttore del reparto del funzionamento e dei test Cheng Li.

Chengsa, però, è una vera e propria città laboratorio. Come spiegato dallo Smart Tech Center Innovation di Xiangjiang, nel capoluogo sono stati sperimentati – già da due anni – anche gli autobus a guida autonoma. Anche in questo caso, il conducente deve solo controllare che il computer gestisca al meglio tutti i comandi, dal volante fino all’accelerazione ed al freno. La sperimentazione è avvenuta su un tragitto di poco meno di 8 km che consta di 22 fermate ed i test sono risultati positivi. Il livello di automazione degli autobus è L4, cioè alto, mentre quello dei taxi è L3, “automazione condizionale” a dimostrazione di come i lavori siano già ad ottimo punto.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ecobonus 2025, i migliori scooter da comprare approfittando degli incentivi

Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…

2 ore ago

“Non è difficile da guidare”: l’annuncio del pilota

In Formula Uno si avvicina il terzo appuntamento del campionato, domenica si correrà sul circuito…

4 ore ago

Il mitico Maggiolino pronto a tornare sul mercato: la motorizzazione scelta

Quella che è stata l'auto del popolo originale fa il suo ritorno. Si affaccia una…

5 ore ago

Beccata in strada la futura Dacia C-Neo: foto e possibili caratteristiche

C'è trepidazione per i clienti di Dacia: alla fine, era tutto vero, la stanno per…

7 ore ago

Evasione fiscale, scenario tragico in Italia per multe e bolli auto

Una volta che evadi il fisco...non si torna più indietro. Un'indagine svela che a molti…

8 ore ago

MotoGP, Bagnaia is back: “Fantastico tornare a vincere, ma…”

Primo successo stagionale per il pilota della Ducati, che accorcia in classifica mondiale dai fratelli…

16 ore ago