News

Spostamenti in Auto a Natale: sanzioni e multe per chi viola le norme

Attraverso una circolare, il Ministero dell’Interno ha esplicato quali sono le sanzioni collegate alla violazione delle norme sugli spostamenti previste nell’ultimo Dpcm.

(Getty Images)

Per cercare di contenere la diffusione dell’epidemia da coronavirus, il Governo ha disposto specifiche norme attraverso lo strumento legislativo del Dpcm, da ultimo quello sottoscritto lo scorso 3 dicembre. In quest’ultimo sono contenute anche disposizioni relative agli spostamenti, uno dei punti su cui l’esecutivo si è soffermato nell’ottica di scongiurare una terza ondata.

Per i trasgressori di tali norme sono previste aspre sanzioni che, come chiarito dal capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno, attraverso una nota, sono contenute all’interno dell’art. 4 del decreto legge n. 19/2020 dello scorso marzo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Spostamenti e viaggi in Auto con persone non conviventi: cosa c’è da sapere

Spostamenti in Auto, le sanzioni previste: la circolare del Ministero dell’interno

(Getty Images)

Alle condotte poste in essere in violazione delle norme previste dall’ultimo dpcm dello scorso 3 dicembre per limitare la diffusione della pandemia si applicano le sanzioni previste dall’art. 4 del d.l. n. 19/2020“. A chiarirlo è una circolare, pubblicata sul sito del Ministero dell’Interno lo scorso 7 dicembre e relativa ai divieti di spostamenti durante le festività natalizie (dal 21 dicembre al 6 gennaio) del capo di Gabinetto del dicastero. Il documento si è reso necessario data la mancata esplicitazione di sanzioni all’interno del Dpcm del 3 dicembre in caso di inosservanza ai divieti sugli spostamenti, anche in auto, di cui all’art. 1, comma 4 dello stesso.

Prendendo in analisi l’art. 4 del d.l. n. 19/2020, poi modificato con la legge di conversione 22 maggio 2020, n. 35, questo prevede per chi viola le norme di contenimento previste nel Dpcm, se il fatto non costituisce reato, una sanzione amministrativa che va dai 400 ai 1000 euro, cifra inferiore rispetto ai 3mila euro previsti durante il lockdown. Se si provvede a pagare la multa entro 5 giorni, gli importi verranno ridotti del 30% passando da 400 a 280 euro e da 1000 a 666,68 euro. Se la violazione viene commessa a bordo di un veicolo di trasporto, gli importi, invece, possono essere aumentati sino ad un terzo.

Per i trasgressori che reiterano la violazione delle norme, la sanzione amministrativa sarà raddoppiata, mentre quella accessoria verrà applicata nella misura massima.

Infine, l’articolo prevede che, nel caso in cui sia necessario giustificare lo spostamento posto in essere mediante autocertificazione, se quest’ultima dovesse risultare non veritiera, il trasgressore rischia da 1 a 6 anni di reclusione per il reato di falsa attestazione a un pubblico ufficiale previsto dall’art 495 del codice penale.

Marco Spartà

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

3 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago