(Getty Images)
Il Governo, attraverso una specifica Faq, ha chiarito cosa c’è da sapere in merito agli spostamenti in Auto con persone non conviventi.
L’imperversare della cosiddetta seconda ondata dell’epidemia da Covid-19, ha indotto il Governo ad introdurre nuove norme restrittive con l’intento di rallentare la diffusione del virus. Nel dettaglio, l’esecutivo ha suddiviso il Paese in tre fasce di rischio in base al contagio: rossa, gialla ed arancione. L’abbassamento della curva epidemiologica ha fatto sì che, al momento, non vi siano regioni con il più alto livello di rischio, mentre sono cinque quelle inserite nella fascia arancione e le restanti in zona gialla.
Ogni fascia ha norme ad hoc su cui il Governo ha voluto fornire dei chiarimenti attraverso le Faq pubblicate sul proprio sito. Tra queste anche quelle relative agli spostamenti ed alla possibilità di poter viaggiare in auto con una persona non convivente.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Spostamenti tra Comuni a Natale: cosa potrebbe essere consentito
“Posso usare l’automobile con persone non conviventi?” Questa una delle Faq che il Governo ha inserito sul proprio sito per fornire chiarimenti alla popolazione in merito alle nuove norme che prevedono la suddivisione del Paese in tre fasce di rischio (rossa, arancione e gialla). Al momento nessuna regione si trova in zona rossa, mentre Abruzzo, Campania, Provincia Autonoma di Bolzano, Toscana, Valle d’Aosta sono considerate zone a medio rischio (arancione) e tutto il resto del Paese è stato collocato nella fascia gialla.
Per quanto riguarda il quesito legato alla possibilità di poter viaggiare in auto con una persona non convivente, non vi sono distinzioni tra fascia gialla e fascia arancione. Il Governo ha precisato che, indipendentemente dalla regione in cui ci si trovi, si può utilizzare un veicolo insieme ad un soggetto non convivente a patto che vengano rispettate le misure per il trasporto non di linea. Questo prevede che nella parte anteriore del mezzo vi sia solo il conducente ed in quella posteriore massimo due passeggeri per ciascuna ulteriore fila di sedili presenti.
Tutti gli occupanti del veicolo hanno, inoltre, l’obbligo di dover indossare la mascherina. Quest’obbligo, però, può essere derogato solo in un caso: se il mezzo è dotato di un separatore fisico (plexiglas) ubicato tra la fila anteriore e quella posteriore. In questa ipotesi, si legge nelle Faq, è prevista la presenza del solo guidatore nella parte anteriore e di un solo passeggero per la fila posteriore.
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…