Treni Italo (Getty images)
A partire da domani, 9 dicembre, interrotti i collegamenti ferroviari Svizzera-Italia: una decisione che penalizza i tantissimi frontalieri.
Il numero di frontalieri, che ogni giorno si spostano in Svizzera per motivi di lavoro, è particolarmente elevato, ma c’è il rischio concreto che questo non possa portare a una diminuzione dei contagi da Covid-19, ancora elevati soprattutto in Lombardia. Le FFS (Ferrovie federali svizzere) hanno così deciso di muoversi in via preventiva e di prendere una decisione importante, ma che finirà inevitabilmente per penalizzare chi solitamente si sposta, soprattutto per comodità e per evitare il traffico, in treno.
A partire da domani, giovedì 10 dicembre, è infatti prevista l’interruzione dei collegamenti ferroviari tra Svizzera e Italia. La decisione nasce in seguito al recente decreto approvato dal nostro governo in vista del Natale ormai prossimo. Da questa situazione non sarà escluso pressoché nessuno: sono infatti coinvolti sia il traffico a lunga percorrenza quello regionale TILO (Treni regionali Ticino Lombardia).
Potrebbe interessarti – Un treno ospedale con postazioni di terapia intensiva: il progetto anti-Covid
Almeno per quanto riguarda il FILO, la tratta che coinnvolge il maggior numero di persona, la decisione avrà durata temporanea (tre giorni), ma non è escluso che possa esserci una proroga. Si punta infatti a portare avanti il dialogo con le istituzioni italiane per cercare di capire quale sia la mossa migliore da fare.
Di fronte a questa situazione, che obbliga tantissime persone a ripensare all’ultimo alla modalità con cui raggiungere il posto di lavoro, i sindaci di Lugano, Como e Varese non hanno voluto restare in silenzio nella speranza che possa esserci un dietrofront di fronte alla decisione presa.
Gli effetti negativi potrebbero essere importanti e sotto diversi punti di vista. Le ripercussioni coinvolgerebbero “la nostra economia e il traffico”. Ogni giorno, infatti, sono 5 mila i frontalieri che utilizzano il treno per i loro spostamenti”. Se non ci fossero cambiamenti di fronte alla decisione, tutti sarebbero costretti a utilizzare il proprio mezzo privato”.
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…