Cronaca

Foligno, presunta frode nel settore Auto: i dettagli dell’operazione Easy Car

La Guardia di Finanza di Foligno avrebbe scoperto una presunta frode milionaria nel settore Auto: evasione dell’IVA per 2 milioni di euro.

Guardia di Finanza (Getty Images)

Una maxi operazione ribattezzata “Easy Car” e condotta dalla Guardia di Finanza della compagnia di Foligno, ha portato alla denuncia di 31 persone. Nel mirino degli investigatori due società impiegate nell’automotive che, secondo una prima ricostruzione, avrebbero evaso l’IVA per circa 2 milioni di euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Viola le norme anti-covid in Auto: giovane squarcia gomme della Polizia

Foligno, maxi operazione della Guardia di Finanza: presunta truffa nel settore auto

(Getty Images)

Le ipotesi di reato contestate agli indagati sarebbero molteplici: dalla truffa aggravata al falso ideologico. A ciò si aggiungerebbe l’utilizzo di documenti fiscali – fatture nello specifico- false per un valore pari a 9 milioni di euro. Su questa somma sarebbe, quindi, stata calcolata l’IVA evasa.

L’ipotesi investigativa è che il sistema fosse stato congeniato nel minimo dettaglio. I presunti autori della truffa avrebbero creato delle società fittizie al solo scopo di emettere fatture false e quindi operare l’evasione fiscale.

I veicoli, prodotti in Germania, sarebbero stati oggetto di una lunga filiera che sarebbe consistita in un passaggio di proprietà tra le società “cartiere”. Un metodo efficace per smaterializzare i dati contabili e rendere quasi impossibile la ricostruzione di tutte le cessioni. Le auto, sempre secondo le Fiamme Gialle che hanno condotto le indagini, venivano poi vendute a privati. Tutto ciò, senza che mai venisse versata l’imposta sul valore aggiunto.

Il piano che avrebbero posto in essere gli indagati, inoltre, pare sarebbe riuscito anche a frodare la Motorizzazione presentando dei falsi attestati. Tali documenti, servivano appunto per occultare quelli che erano stati i passaggi tra le varie società e lasciar credere che le imposte di cessione, per la vendita finale, fossero state regolarmente corrisposte.

Un episodio non isolato. Sempre in Umbria, precisamente a Perugia, un’altra operazione condotta dall’Agenzia Dogane e Monopoli di Perugia avrebbe portato all’individuazione di un’altra maxi evasione. Si parlerebbe di 34 milioni di Iva non versati da una società romana che sarebbe indagata per una cosiddetta  Frode Carosello riguardante prodotti petroliferi. Questi ultimi provenivano dall’Est Europa e tramite il meccanismo che richiama il nome della nota giostra, il carburante veniva immesso sul mercato a prezzi molto bassi. Una circostanza possibile poiché non veniva versata, appunto, l’imposta sul valore aggiunto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Napoli, furto Auto di lusso: sgominata banda, i ladri erano super attrezzati

Marco Spartà

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

2 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago