MotorSport

F1, salary cap per i piloti? Hamilton ha le idee chiare

Franz Tost, team principal dell’Alpha Tauri, propone il salary cap per i piloti di Formula Uno. Ma cosa ne pensa il campione del mondo Lewis Hamilton?

Lewis Hamilton (Foto: Getty Images)

Anche in questa stagione di Formula Uno Lewis Hamilton è stata la star indiscussa, non solo sul piano dei risultati, arrivando a conquistare l’ennesimo titolo della sua carriera, ma anche con i comportamenti extra circuito, come quando si è fatto portavoce della lotta al razzismo, diventando uno degli esponenti più in vista del movimento per il “Black Lives Matter“, invitando anche i colleghi a seguirlo. Nonostante questo modo di agire, il campione del mondo si è detto assolutamente contrario alla possibile introduzione di un salary cap per i piloti.

La proposta è arrivata dal team principal dell’Alpha Tauri, Franz Tost, convinto che questa possa essere una strada da seguire in seguito al tetto alle spese che è stato introdotto.

Lewis Hamilton (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Lewis Hamilton, solo merito della Mercedes? Il pilota replica alle accuse

Salary Cap in Formula Uno? Lewis Hamilton ha le idee chiare

I protagonisti della Formula Uno sono abituati ormai da anni a guadagni decisamente stratosferici, difficile quindi pensare che qualcuno di loro possa pensare di fare un passo indietro di fronte a questa situazione. C’è però chi come Franz Tost, team principal dell’Alpha Tauri, è convinto della necessità di introdurre un tetto di spesa ai loro stipendi. I piloti non dovrebbero mai avere stipendi superiori ai 10 milioni di dollari“. Cifre importanti, ma decisamente più basse rispetto a quanto guadagna l’attuale campione del mondo Lewis Hamilton: quella cifra è infatti pari a un quinto rispetto a quanto percepisce la stella della Mercedes.

Interpellato sulla questione, il britannico non ha dubbi, ma anzi ha utilizzato un tono piuttosto seccato nella risposta. “Chi lo ha detto?” – ha chiesto in conferenza stampa. “Franz Tost” – è stata la risposta. A quel punto lui ha ribattuto: “Chi è?“.

Il suo pensiero è stato quindi più articolato: “La nostra situazione è certamente diversa rispetto ad altre realtà quali NFL o NBA dove, nonostante la presenza di un tetto salariale, i giocatori hanno i loro diritti di immagine. In una realtà come la Formula Uno sono i team ad avere il maggiore potere. Noi siamo delle star, contribuiamo ad accrescere il valore dei brand, possiamo essere considerati un valore aggiunto.

L’idea di dover fare una rinuncia non è quindi certamente allettante per lui, soprattutto ora che la firma con la Mercedes è ormai imminente.

Potrebbe interessarti – Ross Brawn, il pronostico su Lewis Hamilton e il consiglio alla Ferrari

Ilaria Macchi

Recent Posts

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

7 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

9 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

13 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

17 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

19 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

20 ore ago