Auto

Auto elettriche, la batteria si ricarica in marcia: il progetto sulla Brebemi

Progetto per la ricarica ad induzione per le auto elettriche sbarca in Italia: la novità potrebbe risolvere il problema delle infrastrutture

Autostrada (Getty Images)

Uno dei problemi principali della mobilità elettrica riguarda sicuramente il nodo delle infrastrutture e della scarsa diffusione delle colonnine di ricarica. Una problematica che frena lo sviluppo di questo particolare settore ma che potrebbe avere una soluzione nella ricarica ad induzione. Si tratta di un sistema che garantisce la ricarica di un veicolo elettrico mentre è in movimento. Una tecnologia già sperimentata su strade a bassa percorrenza e che ora sbarca in Italia sull’autostrada A35, la Brebemi.

L’innovazione è stata testata in Svezia con un investimento di 11 milioni di euro sul tratto autostradale tra l’aeroporto di Gotland e Bisby. Sotto il manto stradale in questo caso è stata creata una rete elettrica: grazie a questa, i veicoli dotati di un apposito ricevitore riescono a caricarsi in marcia.

LEGGI ANCHE >>> Auto Elettriche, colonnine obbligatorie per i benzinai: la novità a Milano

Auto elettriche, ricarica in marcia: il progetto sulla Brebemi

Ricarica auto elettrica (Getty Images)

Il progetto, che sarà ora attuato sull’autostrada che collega Brescia, Bergamo e Milano è stato realizzato dalla ElectReon Wireless, società israeliana. L’obiettivo è quello di permettere alle auto elettriche di ricaricarsi durante la marcia, senza la necessità di nessun tipo di contatto tra la vettura e la tecnologia di ricarica. Il primo passo del progetto riguarderà un chilometro dell’autostrada. Poi se i risultati saranno positivi, si estenderà l’installazione sull’intera A35, in entrambe le direzioni di marcia.

L’accordo siglato è di durata triennale e prevede che i costi di gestione (all’incirca 80 milioni di euro) saranno a carico dell’autostrada. La società israeliana fornirà il materiale elettrico e inoltre si occuperà di logistica, installazione ed analisi dei dati.

Importante specificare come la sperimentazione potrà avvenire su auto elettriche compatibili con il wireless. La stessa ElectReon ha realizzato un dispositivo che rende possibile ricaricare le auto tramite le bobine installate sotto l’asfalto. Il progetto, in fase di sperimentazione, ha degli aspetti problematici da tenere in considerazione. Proprio la necessità di veicoli compatibili è il primo, mentre un altro è relativo ai costi di realizzazione e alla necessità di effettuare modifiche sul tratto stradale interessato.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bentley si converte alle Auto elettriche: evoluzione globale entro il 2030

Bruno De Santis

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

37 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago