Auto

Seat, niente plastica: gli abitacoli del futuro saranno di riso

Scelta eco-sostenibile della Seat che progetta degli abitacoli realizzati non in plastica ma con gli scarti del riso

Riso per gli abitacoli delle auto

Niente più plastica negli abitacoli delle auto. La lotta alla plastica accomuna diversi produttori di auto. Una novità arriva dalla Seat, marchio che fa parte del gruppo Wolkswagen, che sta lavorando alla realizzazionE di abitacoli con Il riso. In particolare la scelta è quella di utilizzare la lolla di riso, uno scarto che solitamente viene destinato alla spazzatura.

Il progetto Seat è quello di utilizzarlo al posto della plastica per le rifiniture degli interni delle auto. La lolla è già utilizzata nel settore automobilistico: la Goodyear la utilizza per la realizzazione di pneumatici. Ma come funzionerebbe il progetto della Seat?

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Suzuki, il motore fuoribordo che raccoglie la plastica – Video

Seat, niente plastica: la lolla di riso per gli abitacoli

L’Oryzite per gli abitacoli delle auto

La Seat si è orientata verso la lolla di riso anche per la grande quantità disponibile. Rappresenta, infatti, circa il 20% del totale del raccolto di riso: sulle 750 tonnellate raccolte ogni anno nel mondo, 150 sono rappresentate dalla lolla. Inoltre in Spagna, sono riusciti a creare un procedimento grazie al quale la lolla è trasformata in oryzite. Si tratta di un materiale che può essere modellato e anche unito ad altri.

Il progetto è stato già impiegato per la realizzazione di alcune parti della Leon. In particolare la lolla di riso è stata utilizzata per il rivestimento del portellone posteriore, per la tappezzeria superiore (il ‘cielo‘) e anche per il doppio pianale del bagaiaio. Rispetto ai normali materiali utilizzati, non si nota alcuna differenza visiva. Ora l’obiettivo è di estendere l’utilizzo su scala più vasta. Per farlo gli ingegneri Seat sono al lavoro per capire quanta oryzite può essere utilizzata per ogni componente dell’auto, anche perché le parti realizzate con questo materiale risultano meno pesanti. Peso a parte, da valutare anche altri fattori quali la resistenza al caldo o al freddo.

LEGGI ANCHE >>> Gomme Auto, attenzione all’usura: multe salate se troppo lisce

Bruno De Santis

Recent Posts

F1, Leclerc e Hamilton ottimisti: le parole dei due piloti Ferrari

I due piloti Ferrari contenti della giornata, ecco le loro opinioni e cosa c'è da…

4 ore ago

Profumatore auto, fattelo a casa e senza prodotti chimici: 5 ‘ricette’ che ti faranno svoltare

Il profumatore in auto è una preoccupazione costante? Niente paura, questi te li puoi fare…

6 ore ago

Bridgestone al collasso: la decisione del colosso è delle peggiori

Questa famosissima azienda sta per fallire. Ecco cosa pensano gli esperti di Economia del settore...  La…

11 ore ago

“Facci vedere la…”: se ti beccano due volte senza questa in auto, ti devi indebitare per pagare la multa

Ti trovano senza due volte ed è tutto finito: attento soprattutto se hai la memoria…

14 ore ago

F1, Vasseur: “Non siamo lontani da McLaren”, l’analisi del team principal Ferrari

A Suzuka per puntare in grande, sensazioni positive in casa Ferrari, le parole di Vasseur…

16 ore ago

Fiat, la storica versione della Panda non è mai arrivata in Italia: il motivo

Questa versione della Panda non è mai arrivata in Italia. Perché e cosa aveva di…

17 ore ago