Formula 1

“Hamilton dio nero dei piloti”: Formigli risponde alle accuse di razzismo

Il giornalista Corrado Formigli ha dovuto difendersi dagli attacchi social dopo una frase che celebrava il trionfo di Lewis Hamilton in F1.

Lewis Hamilton (Getty Images)

A volte basta poco per innescare una polemica sui social network ed è quello che è capitato a Corrado Formigli dopo un innocente post inerente la vittoria del titolo di Formula 1 2020 da parte di Lewis Hamilton.

Il noto giornalista di LA7 sulla sua pagina ufficiale Twitter ha scritto “Il dio dei piloti è nero. Grazie Lewis Hamilton“. Poco dopo ha ricevuto diverse critiche e anche insulti per aver sottolineato il colore della pelle del pilota Mercedes. C’è persino chi lo ha accusato di razzismo.

LEGGI ANCHE -> Lewis Hamilton, quando vinse a 13 anni partendo dall’ultimo posto | VIDEO

Hamilton, Formigli si difende sul razzismo

Lewis Hamilton (Getty Images)

Ovviamente Formigli ha voluto rispondere a chi gli ha dato, sbagliando, del razzista. Non poteva accettare un simile attacco, giustamente, e sia su Facebook che su Instagram ha pubblicato un post nel quale ha spiegato la propria posizione su Hamilton e non solo.

Queste le parole del giornalista italiano in risposta a chi gli ha lanciato pesanti critiche e accuse: «Ho scritto che il dio della F1 è nero. Non è soltanto una constatazione, è anche il riconoscimento tributato a un campione che ha gareggiato in questo mondiale inneggiando a Black Lives Matter, impresso sulla sua tuta e parte del suo furore agonistico. Lewis Hamilton non è solo un grandissimo pilota. È un attivista per i diritti della minoranza nera, uno che ha chiesto e ottenuto che la maggioranza dei piloti del circus si inginocchiassero in memoria di George Floyd assassinato dalla polizia di Minneapolis».

Formigli ci ha tenuto a sottolineare che il sette volte campione del mondo di F1 merita elogi non solo per lo straordinario pilota che è, ma anche per quanto fa a livello sociale: «Qualcuno dirà che è facile farlo quando guadagni 50 milioni di euro l’anno. Non è così. Proprio perché può permetterselo, la gran parte degli sportivi evita di esporsi e battersi per i diritti di chi non ha voce. Lewis Hamilton lo fa, ponendo la questione della razza all’attenzione del mondo degli appassionati di automobilismo sportivo. Lo fa in uno sport tradizionalmente bianco. Per rendersi conto di cosa sia stata la questione razziale nel motorsport, consiglio di guardare “Il Primo”, lo stupendo documentario su Willy T. Ribbs su Netflix. Il primo pilota nero a gareggiare a Indy mentre ancora sventolavano in tribuna le bandiere del Klu Klux Klan. Definire Hamilton il dio nero della F1 significa dunque riconoscere non solo un campione del volante ma anche un uomo che ha saputo e voluto schierarsi. E che lo faccia dall’alto dei suoi compensi milionari merita un applauso in più».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Hamilton e il mancato approdo in Ferrari: il campione spiega il motivo

Matteo Bellan

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

34 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago