Auto

Incidenti Auto, le strade più pericolose d’Italia: il report dell’ACI

ACI ha rilasciato di recente uno studio in cui esamina i dati del 2019 relativi agli incidenti in auto, individuando le strade più pericolose d’Italia. Quali sono.

(Foto: Pixabay)

Lo studio condotto dall’Automobile Club d’Italia analizza la quantità complessiva di incidenti, mortali e non, verificatosi l’anno scorso sui circa 55.000 km della rete stradale principale del nostro Paese.

I sinistri presi in considerazione ammontano a 36.526, di cui 1.143 mortali, che contano 1.257 decessi e 58.535 feriti. Pertanto, l’indice di mortalità medio sull’intera rete è pari a 3,4 morti ogni 100 incidenti.

Ciononostante, il numero di incidenti accaduti in autostrada e nelle extraurbane è inferiore rispetto al 2018, rispettivamente con il -1,5% e il -3,8%. Così come è diminuito il numero di morti: -6,9% nelle autostrade e -6,8% sulle vie extraurbane. Stabile, invece, la situazione relativa ai sinistri nei centri abitati, ma con la percentuale di decessi in calo del 5%.

Da questi dati emerge dunque che 74 sinistri su 100 avvengono in città, 5 in autostrada e 21 sulle extraurbane.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Car Sharing, quanto conviene il noleggio Auto: lo studio sui vantaggi

Auto, strade più pericolose d’Italia: quali sono i tratti in cui si verificano più incidenti

(Foto: Getty)

Dai dati esaminati, ACI ha quindi potuto individuare i tratti di strada, urbana ed extraurbana, più pericolosi d’Italia.

Per quanto concerne le urbane, la Tangenziale Nord di Milano tra Monza e Brianza (13,2 incidenti/km), la Penetrazione urbana della A24 (10/km) e la Diramazione di Catania A18 (9,4/km) sono le strade su cui si verificano la maggior parte degli incidenti.

Sulle extraurbane, invece, il report segnala la Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, sia in provincia di Milano (8,3/km) che in provincia di Monza e Brianza (7,6/km), e la SS 131 dir. Carlo Felice, vicino Cagliari (7,2/km).

Tuttavia, in alcuni tratti, il numero di sinistri mortali è calato di molto, pari ad almeno il 45%. E’ il caso, ad esempio, della SS 313 di Passo Corese, in provincia di Rieti, la SS186 di Monreale (PA), la SS 254 di Cervia e la SS211 della Lomellina in provincia di Novara.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto, la frenata assistita riduce i tamponamenti: lo studio ACI-Bosch

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto EVO, il difetto di fabbrica che sta facendo impazzire in molti: come risolverlo

Il brand legato a DR Automobiles ha un problema? Un'inchiesta social rivela qualcosa che non…

1 ora ago

Multa (salata) per mancanza di cinture posteriori: paga il passeggero o il conducente?

In questo caso chi paga? Ecco le regole, ora che lo sai, non hai scuse…

6 ore ago

Odiosi insetti e moscerini sul frontale dell’auto per te saranno un ricordo: come eliminarli definitivamente

Anche tu hai questo problema? Ecco come lo puoi risolvere una volta per tutte, puoi…

9 ore ago

F1, Red Bull a muso duro: Horner mette nel mirino la McLaren

La Red Bull trionfa in Giappone: Horner manda un messaggio chiarissimo alla McLaren dopo la…

11 ore ago

Motore eterno? Questo trucco potrebbe far durare la tua auto per sempre

Il motore della tua auto fa le bizze? Niente paura, devi seguire questi trucchi e…

12 ore ago

In queste città è davvero impossibile parcheggiare: chi è messa peggio di tutti

Queste città sono un incubo per parcheggiare. Se guidi qui, sei davvero nei guai...  La…

13 ore ago